I millefoglie di melanzane alla parmigiana al forno sono una squisita proposta per pranzo o cena, molto più della leggera della classica parmigiana in quanto le melanzane sono cotte al forno e non fritte.
Gustose e sfiziose, sono sicura che vi conquisteranno, io da buona calabrese adoro le melanzane e le preparo davvero in tantissimi modi.
Vi va di provarle insieme a me?
MILLEFOGLIE DI MELANZANE ALLA PARMIGIANA AL FORNO2 melanzane medie
pangrattato q.b.
3-4 cucchiai di olio evo
150 g di provola affettata finemente
150 g di polpa di pomodoro
3-4 cucchiai di olio evo
150 g di provola affettata finemente
150 g di polpa di pomodoro
basilico frresco
formaggio grattugiato
sale
pepe
Tagliate la melanzana a fette in senso orizzontale ad uno spessore di 5-6 mm.
Mettetele in uno scolapasta con del sale e ponete una pentola piena di acqua sopra alle melanzane, affinché il peso favorisca l'uscita del liquido amaro delle stesse.
Tenetele sotto sale per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo, tamponatele con della carta assorbente e passatele nel pangrattato da entrambi i lati.
Disponetele in una teglia da forno e unite un pizzico di pepe e l'olio in superficie in maniera omogenea.
Cuocete a 180° per circa 25 minuti o finché non saranno ben dorate.
Una volta intiepidite, formate delle torrette di melanzane alternando una fetta di melanzana, provola, polpa di pomodoro e basilico di nuovo un'altra fetta di melanzana e ripetere lo stesso passaggio per la terza volta terminando con una grattata di parmigiano in superficie.
Passate in forno caldo per un paio di minuti e servite.
sale
pepe
Tagliate la melanzana a fette in senso orizzontale ad uno spessore di 5-6 mm.
Mettetele in uno scolapasta con del sale e ponete una pentola piena di acqua sopra alle melanzane, affinché il peso favorisca l'uscita del liquido amaro delle stesse.
Tenetele sotto sale per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo, tamponatele con della carta assorbente e passatele nel pangrattato da entrambi i lati.
Disponetele in una teglia da forno e unite un pizzico di pepe e l'olio in superficie in maniera omogenea.
Cuocete a 180° per circa 25 minuti o finché non saranno ben dorate.
Una volta intiepidite, formate delle torrette di melanzane alternando una fetta di melanzana, provola, polpa di pomodoro e basilico di nuovo un'altra fetta di melanzana e ripetere lo stesso passaggio per la terza volta terminando con una grattata di parmigiano in superficie.
Passate in forno caldo per un paio di minuti e servite.
Vi auguro un felice weekend,
Ale
Ottima idea!
RispondiEliminaOttimo per chi come me niente fritto.
RispondiEliminaCiao, ma io nelle foto vedo anche qualche pomodorino, ma ci vuole? Perché nn è menzionato. Fammi sapere. Grazie
RispondiEliminaNo, non ci vuole... è solo per far capire che sono al pomodoro
Eliminadivorce lawyers fairfax va
RispondiEliminaThe Millefeuille of Baked Parmesan Aubergines is a culinary delight that offers a unique and delicious experience. The dish is a culinary delight with a perfect balance of flavors, with the earthiness of the aubergines and the umami of the Parmesan cheese. The dish is presented beautifully, showcasing the meticulous layering and attention to detail that went into its creation. The addition of aromatic herbs adds a fresh dimension to the dish, making it a standout choice on the menu. The crispy Parmesan crust on top of the aubergines provides a satisfying crunch with every bite. The dish is a creative twist on traditional eggplant dishes, well-balanced in taste and nutrition, and perfectly seasoned to enhance the natural flavors without overwhelming them. The dish is a vegetarian delight, perfect for vegetarians and aubergine lovers. The dish is guaranteed to be a crowd-pleaser, leaving everyone thoroughly satisfied and impressed. The chef's attention to detail is evident in every layer and element of the Millefeuille. Overall, the Millefeuille of Baked Parmesan Aubergines is a memorable dining experience that I highly recommend.