Le paste di mandorla al pistacchio sono dei pasticcini irresistibili, che automaticamente mi riportano indietro nel tempo.
In Calabria questo genere di dolci sono sempre presenti per festeggiare battesimi, comunioni, cresime e matrimoni.
E quando li preparo, la mia mente torna alla mia infanzia, di cui conservo tanti bellissimi ricordi.
La ciliegina rossa, le righe dell'impasto le trovo semplicemente poetiche: dei piccoli gioiellini golosi da assaporare con calma, una sorta di madeleine proustiana che sono sicura vi conquisterà al primo morso.
PASTE DI MANDORLA AL PISTACCHIO
Per circa 20-25 pasticcini
170 g di mandorle di Calabria spellate e tritate finemente
50 g di farina di pistacchio
120 g di zucchero semolato
80 g di albumi ( che nel mio caso erano 3)
10 g di miele di acacia
20 g di pasta di pistacchio ammorbidita
ciliegine candite
zucchero a velo
In una ciotola mettete i 3 albumi, unite la farina di mandorle, la farina di pistacchio, il miele e la pasta di pistacchio. L'impasto sarà appiccicoso ma ben corposo.
Mettete il composto in una sac-à-poche con bocchetta a stella a 7 punte e create delle roselline, su cui al centro poggerete mezza ciliegia candita.
Lasciate riposare i pasticcini sulla teglia da forno, rivestita di carta da forno per circa un'ora e mezza.
Questo darà ai vostri pasticcini la giusta consistenza anziché sciogliersi in cottura.
Terminato il riposo, spolverizzate con dello zucchero a velo e infornate i pasticcini per circa 10 min. a 210°.
Saranno pronti quando i lati saranno dorati: vi consiglio grande attenzione perché colorano subito, quindi controllateli.
Buongiorno Ale.. Si possono fare solo di mandorle, e come sostituire il pistacchio? Grazie ❤️
RispondiEliminaMeravigliosi questi dolcetti!
RispondiEliminaMangiati durante le vacanze per famiglie http://www.familienhotels.com
RispondiEliminaNice post thank you Justin
RispondiElimina