lunedì 14 marzo 2022

Ballokume elbasani (dolci tipici albanesi)

I ballokume elbasani sono dei dolci tipici albanesi che si preparano per il 14 di marzo, esattamente il Dita e Verës (il giorno d'estate) e le donne in casa preparano piatti tradizionali come il byrek, baklava e i ballokume (biscottoni originari della città di Elbasan).

Le origini di questa festa si perdono nell’antichità: secondo alcune fonti, il giorno d’estate deriverebbe dagli arbëreshe, le comunità italo-albanesi stanziatesi in Italia nel XV secolo. 

Il 14 marzo, gli arbëreshe che si trovavano lungo le coste italiane del meridione, raccoglievano un ciuffo d’erba insieme alle radici e la terra e li portavano a casa in ricordo dell’anniversario della loro emigrazione dall’Albania. 

Di fatto, altre fonti fanno risalire la festa all’antichità illirica. 

In quell’epoca, la festa ricorreva il primo di marzo che, secondo il calendario giuliano, corrispondeva anche al primo giorno dell’anno. 

Il calendario solare illirico prevedeva solo 2 stagioni: inverno ed estate.

Venivano realizzati dei pellegrinaggi sulle vette più alte delle montagne albanesi per trovarsi il più vicino possibile al Dio Sole e per pregare per la prosperità e per il benessere dell’anno nuovo. 

Si accendevano dei grandi falò per celebrare la fine dell’inverno. 

Venivano messe corone e ghirlande sulle porte delle case che auspicavano buona fortuna. La celebrazione della festa si è affievolita nel corso dei secoli, ma è arrivata fino ai nostri giorni grazie alla tradizione conservata nella città di Elbasan, di cui sono tipici i biscotti che vi presento oggi.

La tradizione di accendere il fuoco per salutare l'inverno è ancora oggi in uso chiamata Zjarri i dites verës.

Ma torniamo alla ricetta odierna, i ballokume sono dei biscotti a base di ingredienti semplici quali farina di mais, uova, burro e zucchero.

La ricetta antica prevede anche dell'acqua filtrata dalla cenere ma al giorno d'oggi non si usa quasi più.

La preparazione solitamente si usava fare completamente a mano senza l'ausilio di cucchiai o fruste, in un recipiente di rame che contribuirebbe a rendere il composto liscio e cremoso.

Il burro e lo zucchero vanno lavorati a lungo per un risultato ottimale, poi si aggiungono le uova, uno per volta e poi infine la farina di mais.

Provateli e non ve ne pentirete, io ringrazio Lory, ancora una volta, per la sua ricetta.


BALLOKUME ELBASANI (BISCOTTI ALBANESI GLUTEN FREE DI PRIMAVERA)

Per 10 pezzi medi

250 g di zucchero semolato
125 g di burro fuso
250 g di farina di mais finissima tipo fioretto (io ho optato per 200 di mais e 50 di farina 00 o in sostituzione anche farina di semola) 
2 uova intere


In una ciotola (possibilmente di rame) lavorate con le mani lo zucchero e il burro fuso per 40 - 45 minuti (siate pazienti mi raccomando, ne sarete ripagati), per velocizzare i tempi potete usare una frusta a mano. 
Quando il composto sarà liscio e cremoso al tatto, aggiungete le uova una alla volta, facendo attenzione ad amalgamare bene la precedente prima di aggiungere la successiva.
A questo punto, in più riprese incorporate la farina di mais fino ad ottenre una frolla ben soda, se così non dovesse essere, aggiungete un po' di farina in più, sempre di mais per un risultato gluten free o in alternativa della farina 00 o di semola.
Formate delle palline di circa 60-70 g e mettetele ben distanziate su una placca coperta di carta da forno.
Se non siete sicuri della consistenza dell'impasto, infornate una o due di prova, se il biscotto non si appiattirà del tutto in cottura, vuol dire che è della giusta consistenza. Se così non dovesse essere, mettete l'impasto per 15-20 in frigo per farlo compattare.
Cuocete in forno caldo a 180° per circa  25- 30 minuti oppure fino a che non saranno ben dorati.




Vi auguro una felice giornata,

Ale 

 

8 commenti:

  1. I like read to eat this type of biscuit at afternoon.This is really tasty and full of coconut.If any one wants dissertation data analysis service.You can easily contact with our team.

    RispondiElimina
  2. The informative articles and threads are really helpful and beneficial to the individuals. They can get significant help and informative stuff from these articles. The people working to Watch ‘iCarly Season 2’ On Paramount+ in UK also tend to read such articles and blogs to enhance their knowledge and information.

    RispondiElimina
  3. Some students feel that the UK dissertation help and writing process is unnecessarily difficult and time-consuming. Others find it helpful and efficient. The key to a successful dissertation is finding a way to do it correctly, without unnecessary stress.

    RispondiElimina
  4. Ballokume elbasani is a cheese from the region of Elbasan, Albania. It is made with cow's milk and is available in a number of variations, including as a thin, almost transparent, brine-washed, semisoft or hard cheese. Love this recipe and you gonna love it and just like that we are providing assignment writing service to you in order to help you get clear with your assignments.

    RispondiElimina
  5. and extraordinarily convincing, voice while additionally uncovering her inward sentiments of disengagement notwithstanding being encircled by an authentic crowd of Hollywood overwhelming hitters and freeloaders the same. dissertation writing help

    RispondiElimina
  6. This looks like an interesting combination! I'm not familiar with Ballokume elbasani, but it sounds like a delicious Albanian dessert. As a mobile app developer, I'm always on the lookout for great companies to work with, so I'm glad to hear that Ballokume elbasani is a
    top mobile app development company. I look forward to seeing what they can do!

    RispondiElimina
  7. http://www.whatyvonneloves.com/2016/06/kodanda-archery-range-sm-moa-annex.html

    RispondiElimina
  8. The Elbasan ballokume is not only a popular dessert in Albania, but it has also become a cultural symbol of the country. In fact, it is so well-known that it has been declared an intangible cultural heritage by the Albanian government.

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.