mercoledì 2 novembre 2016

Çai mali (Tè albanese di montagna)

Avete mai sentito parlare del "Çai mali"? Si tratta di un infuso buonissimo e salutare diffuso nei Balcani e soprattutto nei paesi  del meditarraneo orientale come Albania, Grecia, Bulgaria, Macedonia, Turchia ecc.
Ho avuto l'occasione di provarlo la prima volta a casa dei miei suoceri in Albania, io non amo il cibo salato per colazione ma preferisco una fumante tazza di tè e qualche delizioso biscottino (possibilmente fatto in casa).
Mia suocera mi propose questo benefico "té di montagna" diversi anni fa, con un cucchiaino di miele è perfetto per dare sollievo a mal di gola, ottimo rimedio per sinusiti, raffreddori, calmante della tosse e valido integratore di ferro.
Si chiama esattamente Sideritis syriaca, non si tratta effettivamente di pianta da té bensì di una pianta di montagna che cresce tra maggio e luglio, tra i 1500 e i 1900 mt di altezza, conosciuta in italiano come Stregonia Siciliana (cresce anche in alcune regioni italiane come Marche, Abruzzo, Calabria e Sicilia).
Noto anche come Sheperd's tea nei paesi anglofoni, ovvero tè del pastore.

L'infuso si ottiene bollendo dell'acqua con poca pianta essiccata, la quale conferirà un aroma e un sapore intenso e gradevole.




ÇAI MALI (INFUSO DI MONTAGNA ALBANESE)

Per 2 tazze di infuso

400 ml di acqua
4 rametti con i fiori di stregonia siciliana essicata
2 cucchiaini di miele di bosco Mielizia

Mettete l'acqua a bollire, unite la stregonia e lasciate in infusione a fuoco lento per circa 6-7 minuti.
Filtrate l'infuso, dolcificate col miele e servite caldo.




Buon pomeriggio,
Ale

4 commenti:

  1. Un tè di cui ho sentito parlare da una ragazza albanese. QUI c'è ne sono parecchi. Non so se troverò questa pianta essiccata a Trieste proverò vedere. IO adoro i.tè ed infusi in genere. Buongiorno e buona giornata 😚 🙌

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Edvige. Io sarò a Trieste verso metà marzo. Ti posso portare un po' 😀

      Elimina
  2. Grazie per aver pubblicato queste informazioni. Sono stata in vacanza in Albania e al mercato ho comprato un mazzetto di questa erba di montagna per curiosità ma non ero riuscita a capire che tipo di pianta poteva essere. Grazie di nuovo. Floriana

    RispondiElimina
  3. L'ho provato a casa di amici albanesi buonissimo!

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.