lunedì 14 marzo 2016

Pavlova al frutto della passione e fragole

La Pavlova è un dolce di origine australiana, dedicato ad una ballerina russa di nome Anna Matveyevna Pavlova e creato dal pasticcere Berth Sachse nel 1926.
Egli decise di preparare un guscio di bianca meringa, croccante all'esterno e morbida all'interno, probabilmente come forte e fragile era questa dolce ballerina, e optò per questa preparazione bianca perché Anna vestiva quasi sempre di bianco.

Soave e delicato, il guscio di meringa si accompagna a della panna montata non zuccherata e frutta fresca, possibilmente un po' acidula per smorzare l'eccessiva dolcezza data dalla meringa.

Un connubio di sapori e consistenze, la Pavlova rimane tra i dolci più affascinanti del mondo e Australia e Nuova Zelanda continuano a rivendicare la paternità di questo dolce chic e raffinato.

La ricetta che ho seguito è di Donna Hay, un'australiana di eccezione e ve la consiglio. Io come frutta fresca ho usato fragole e frutto della passione, connubio favoloso...

Per il nostro lunedì etnico si vola in Australia e Nuova Zelanda, se siete d'accordo... :D



PAVLOVA AL FRUTTO DELLA PASSIONE E FRAGOLE

Per 6 persone (solitamente la forma originale è un guscio, io ho voluto creare dei dischi)

240 g di albumi (circa 4 e a temperatura ambiente)
220 g di zucchero superfine tipo Zefiro
25 g di amido di mais
1 cucchaio da tavola di aceto bianco
350 ml di panna fresca
6 frutti della passione
250 g di fragole


Preriscaldate il forno a 150°. Nella planetaria montate gli albumi con la frusta, aggiungete gradatamente lo zucchero fino a che la meringa risulterà lucida.Setacciate l'amido di mais, unitelo agli albumi e aggiungete l'aceto, continuando a montare ancora un po' per mescolare il tutto.
Io ho messo il composto in un sac-à-poche e formato 12 dischi di 6 cm di diametro ma se volete seguire la ricetta originale mettetela in un rng di metallo di 18 cm di diametro coperto da carta forno e riempietelo col composto.
Infornate la vostra meringa e riducete la temperatura a 120°cuocendo per circa un'ora (nel mio caso, visto che sono piccole, 25 minuti).
Quando la meringa sarà cotta, lasciatela raffreddare, montate la panna, senza zuccherarla e componete le vostre pavlove utlizzando due dischi da farcire con la frutta e i ciuffi abbondanti di panna montata oppure, se avete fatto una sola base di meringa, al centro in superficie, coprite con frutta e panna montata.





Buon inizio settimana,
Ale

3 commenti:

  1. Amo le pavlove amo i frutti della passione amo le tue presentazioni...insomma sono pazza di questi piccoli scrigni di piacere!!Un bacio grande,Imma

    RispondiElimina
  2. che bel connubio, la dolcezza con la freschezza, un vero abbinamento godurioso, e complimentio per la foto e per la presentazione fa venire proprio l'acquolina in bocca!

    RispondiElimina
  3. Non sapevo che fosse un dolce australiano. Oramai è così famoso anche da noi. Io non amo la meringa ma ho visto che invece è molto gradito dalla gente

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.