giovedì 3 marzo 2016

Gelato alla violetta di Parma

Un gelato cremosissimo, profumato e delizioso...che sa di primavera e di giornate all'aria aperta.
In settembre, ho avuto la fortuna di visitare Parma e da quel piccolo viaggio ho portato con me violette candite e un delizioso liquore alla violetta, strepitosi...che ve lo dico a fare? ;)



GELATO ALLA VIOLETTA DI PARMA

Per 8 persone

400 ml di latte intero
600 ml di panna fresca
120 g di zucchero


35 g di violette di Parma candite
4 uova

la punta di un cucchiaino di colorante viola in gel (facoltativo)


Nel mixer tritate 80 g di zucchero e le violette finemente. In un pentolino scaldate il latte e unitevi lo zucchero alle violette per farlo sciogliere. Fate raffreddare in frigo per circa 2 ore. Nel frattempo, dividete i tuorli dagli albumi, montando questi ultimi a neve fermissima.
Lavorate i tuorli con lo zucchero rimanente e unite il latte ormai freddo, poi la panna e per ultimi gli albumi senza smontarli.
Versate tutto nella gelatiera e azionate il tutto per 40-45 minuti.

Servite decorando con violette candite.





Buona giornata a tutti voi!
Ale

7 commenti:

  1. Semplicemente perfetto questo gelato alle violette candide!
    Che golosità sublime!
    Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e felice giornata!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  2. Una coppetta potrei mangiarla molto volentieri se l'avessi davanti, ecco cosa posso dire, sembra molto invitante !

    RispondiElimina
  3. Ci fossero gelati come il tuo nelle gelaterie! che buono è davvero particolare! :-D Buona giornata!

    RispondiElimina
  4. Delizioso e golosissimo,viene troppa voglia di assaggiarlo:)).
    Complimenti per questa originale e bellissima ricetta:))

    RispondiElimina
  5. Che meravigliosa visione..anche se sono con la sciarpa e la borsa dell'acqua calda in braccio, ne assaggerei volentieri una generosa porzione :-P

    RispondiElimina
  6. Complimenti davvvero per la ricetta, ma non solo, anche per tutto il blog, le ricette e le foto, è tutto stupendo!
    Cercavo ricette con la violetta visto che le sto utilizzando in oleolito e in infusi contro la tosse e trovo questa meraviglia!
    Ti seguo come lettrice fissa :)
    A presto
    Roby

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.