Buongiorno e bentrovati! Oggi per la rubrica "Sani ma golosi" vi propongo la realizzazione di una merendina piuttosto nota a noi italiani, perché se è vero che i bimbi le adorano, dovremmo cercare il più possibile, di limitare il consumo degli alimenti preconfezionati perché pieni di conservanti e additivi.
Ecco perché, quando la mia cara amica Alessia, mi ha chiesto se potessi sperimentare la merendina 5 cereali in casa, non ho perso tempo...
Ale è un'amica conosciuta ai tempi dell'università e sono quasi 14 anni che ci frequentiamo.
Insieme abbiamo affrontato tante cose, gli esami, i viaggi, le uscite e ora siamo entrambe mamme e ci capiamo ancor di più! ;)
Dedico infatti questa ricetta a lei e alle sue splendide bambine!
La merendina è venuta molto buona, il profumo identico e il gusto molto simile all'originale...
Ricca di fibre e dal profumo invitante, vi conquisterà immediatamente!
Che dite? Volete provarla? Vi assicuro che è buonissima...
KINDER COLAZIONE PIÙ 5 CEREALI FATTA IN CASA
Per circa 20 trancetti (teglia rettangolare 20x30)
Per la brioche ai 5 cereali
450 g di farina mix ai 5 cereali (frumento, orzo, avena, farro, segale)
50 g di farina di riso finissima
100 g di zucchero semolato
250-270 g di acqua tiepida (dipende dall'umidità della vostra farina)
8 g di lievito di birra secco
100 ml di olio di semi di girasole (o meglio ancora olio evo molto delicato)
2 uova intere
1 cucchiaio di miele millefiori
1 cucchiaio di estratto naturale di vaniglia
30 ml di caffé espresso non zuccherato
10 g di cacao amaro
Nella planetaria con la frusta a foglia, mescolate le farine col lievito secco, lo zucchero e il cacao, unite l'acqua e cominciate a impastare, aggiungete il caffé tiepido, la vaniglia e il miele e continuate a lavorare l'impasto.
Mettete il gancio alla planetaria. Unite un uovo per volta continuando a impastare, fino che il precedente non si sarà del tutto assorbito. Unite per ultimo l'olio in 3 riprese, fino ad ottenere un composto morbido e lucido.
Mettete a lievitare in una terrina dalle pareti alte in un luogo caldo (26° sarebbe la temperatura ideale) per circa 4-5 ore o comunque finché il composto non avrà triplicato il suo volume.
Al termine del tempo di lievitazione, coprite la teglia rettangolare di carta forno e versate il composto all'interno.
Cuocete a 180° per circa 35-40 minuti. Fate raffreddare, poi tagliate la brioche in rettangoli (5 in lunghezza e 4 in larghezza).
Per la crema
450 ml di latte intero
150 g di zucchero semolato
2 cucchiaini di cacao amaro
55 g di amido di mais
3 cucchiai di latte condensato
qualche goccia di estratto di vaniglia
In un pentolino scaldate 3/4 del latte con lo zucchero, fate sobbollire, e poi spegnete il fuoco. Mettete in un bicchiere il latte rimasto e mescolatelo con l'amido e il cacao fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi.
Accendete il fornello a fiamma bassa e unite il composto di poco latte+amido e mescolate bene fino a che la crema non sarà densa.
Unite il latte condensato e la vaniglia e mescolate bene.
Mettete in una ciotola coperta di pellicola a contatto e fate raffreddare per circa un'ora.
Spalmate la crema ottenuta tagliando i rettangolini in due strati e richiudete la merendina.
Per la glassa
120 g di zucchero a velo
1 pizzico di cacao
poche gocce di acqua
In una ciotolina mettete lo zucchero a velo e il cacao, unite qualche goccia di acqua fino ad ottenere una glassa densa e lucida.
Con un sac-à-poche dal beccuccio fine formate delle striscie di glassa sulla superficie delle vostre merendine. Con uno stuzzicadenti trascinate la glassa verso l'esterno e l'interno per decorare.
Fate asciugare e poi servite.
Ecco perché, quando la mia cara amica Alessia, mi ha chiesto se potessi sperimentare la merendina 5 cereali in casa, non ho perso tempo...
Ale è un'amica conosciuta ai tempi dell'università e sono quasi 14 anni che ci frequentiamo.
Insieme abbiamo affrontato tante cose, gli esami, i viaggi, le uscite e ora siamo entrambe mamme e ci capiamo ancor di più! ;)
Dedico infatti questa ricetta a lei e alle sue splendide bambine!
La merendina è venuta molto buona, il profumo identico e il gusto molto simile all'originale...
Ricca di fibre e dal profumo invitante, vi conquisterà immediatamente!
Che dite? Volete provarla? Vi assicuro che è buonissima...
KINDER COLAZIONE PIÙ 5 CEREALI FATTA IN CASA
Per circa 20 trancetti (teglia rettangolare 20x30)
Per la brioche ai 5 cereali
450 g di farina mix ai 5 cereali (frumento, orzo, avena, farro, segale)
50 g di farina di riso finissima
100 g di zucchero semolato
250-270 g di acqua tiepida (dipende dall'umidità della vostra farina)
8 g di lievito di birra secco
100 ml di olio di semi di girasole (o meglio ancora olio evo molto delicato)
2 uova intere
1 cucchiaio di miele millefiori
1 cucchiaio di estratto naturale di vaniglia
30 ml di caffé espresso non zuccherato
10 g di cacao amaro
Nella planetaria con la frusta a foglia, mescolate le farine col lievito secco, lo zucchero e il cacao, unite l'acqua e cominciate a impastare, aggiungete il caffé tiepido, la vaniglia e il miele e continuate a lavorare l'impasto.
Mettete il gancio alla planetaria. Unite un uovo per volta continuando a impastare, fino che il precedente non si sarà del tutto assorbito. Unite per ultimo l'olio in 3 riprese, fino ad ottenere un composto morbido e lucido.
Mettete a lievitare in una terrina dalle pareti alte in un luogo caldo (26° sarebbe la temperatura ideale) per circa 4-5 ore o comunque finché il composto non avrà triplicato il suo volume.
Al termine del tempo di lievitazione, coprite la teglia rettangolare di carta forno e versate il composto all'interno.
Cuocete a 180° per circa 35-40 minuti. Fate raffreddare, poi tagliate la brioche in rettangoli (5 in lunghezza e 4 in larghezza).
Per la crema
450 ml di latte intero
150 g di zucchero semolato
2 cucchiaini di cacao amaro
55 g di amido di mais
3 cucchiai di latte condensato
qualche goccia di estratto di vaniglia
In un pentolino scaldate 3/4 del latte con lo zucchero, fate sobbollire, e poi spegnete il fuoco. Mettete in un bicchiere il latte rimasto e mescolatelo con l'amido e il cacao fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi.
Accendete il fornello a fiamma bassa e unite il composto di poco latte+amido e mescolate bene fino a che la crema non sarà densa.
Unite il latte condensato e la vaniglia e mescolate bene.
Mettete in una ciotola coperta di pellicola a contatto e fate raffreddare per circa un'ora.
Spalmate la crema ottenuta tagliando i rettangolini in due strati e richiudete la merendina.
Per la glassa
120 g di zucchero a velo
1 pizzico di cacao
poche gocce di acqua
In una ciotolina mettete lo zucchero a velo e il cacao, unite qualche goccia di acqua fino ad ottenere una glassa densa e lucida.
Con un sac-à-poche dal beccuccio fine formate delle striscie di glassa sulla superficie delle vostre merendine. Con uno stuzzicadenti trascinate la glassa verso l'esterno e l'interno per decorare.
Fate asciugare e poi servite.
In questa foto io e la mia amica Ale:
Vi auguro una felice giornata,
Ale
mannaggia...non ho la planetaria ...!
RispondiElimina:(
sei stata bravissima e ti invido questa bella amicizia!
e la farina mix cereali si trova tranquillamente al supermercato?
RispondiEliminaSimooo Sì, sì trova nei supermercati e discount
EliminaBravissima, sono venuti praticamente uguali e chissà che buoni!Questa ricetta me la segno e prima o poi la farò! :) Un abbraccio
RispondiEliminaSono molto più belli di quelli "famosi", oltre che più sani! Invogliano solo alla vista, si capisce che sono morbidi morbidi! Brava, mi hai dato un'idea nuova a cui non avevo mai pensato per le colazioni... :-)
RispondiEliminaE se le ricette incontrano anche l'amicizia, quella vera, che il tempo fa lievitare in modo naturale, hanno ancora più valore...
Ciao Ale, da un po' non passavo a salutarti! :-)
La tua amica tesoor sarà stata più che soddisfatta le tue merendine sono uno spettacolo e sicuramente molto più sani e golose di quelle commerciali!!Un abbraccio forte,Imma
RispondiEliminaspettacolo... giusto giusto quelloche cercavo perla merenda/colazione dei miei ragazzi... e del marito s'intende ;-)
RispondiEliminaspettacolo... giusto giusto quelloche cercavo perla merenda/colazione dei miei ragazzi... e del marito s'intende ;-)
RispondiEliminaspettacolo... giusto giusto quelloche cercavo perla merenda/colazione dei miei ragazzi... e del marito s'intende ;-)
RispondiEliminaSono uno spettacolo, complimenti Ale. Chi sa quanto sono golose,..., immagino solo !
RispondiEliminaTi faccio i miei migliori e più sinceri complimenti ti sono venute perfette a dir poco,uguali alle originali ma senza ombra di dubbio molto ma molto più buone,più sane e più golose:)))bravissima come sempre:))).
RispondiEliminaUn bacione:))
Rosy
ma che bontààààà!!!! adoro le merendine industriali ma fatte a casa!!!! queste te le copio!!! bravissima!!!
RispondiEliminama che bontààààà!!!! adoro le merendine industriali ma fatte a casa!!!! queste te le copio!!! bravissima!!!
RispondiEliminaWow fantastica, sembra davvero deliziosa..voglio provarla adattandola ai miei guasti...mi permetti poi di pubblicarla sul mio blog con i dovuti riferimenti ? :-)
RispondiEliminaUn abbraccio :-*
ma certamente, Manuela, mi fa solo piacere. Fammi sapere poi ;)
EliminaCiao! Grazie per questa ricetta. Ho provato a fare l impasto ma è venuto liquido e un po' elastico. Ho paura di aver sbagliato qualcosa. Sono 2 ore che sta riposando ma non lievita neanche un millimetro.
RispondiEliminaquanto lievito di birra mi consiglia se volessi sostituirlo al secco?
RispondiEliminaBuongiorno quanto lievito do birra mi consiglia se volessi sostituire quello secco?Grazie in anticipo
RispondiEliminaSa di lievito. Non sembra un dolce ma un pane😑
RispondiEliminaNon vi consiglio questa ricetta.