martedì 16 febbraio 2016

Baci di dama calabresi

Tra i pasticcini della mia infanzia ecco i baci di dama calabresi, deliziosi gusci di frolla friabile e profumata ripieni di crema bianca o confettura di albicocche e per terminare una metà glassata di cioccolato fondente... golosità allo stato puro!
In ogni matrimonio, battesimo o comunione si festeggiasse questi pasticcini non mancavano mai, oltre ad amaretti, cartucce  e paste di mandorla .
Ecco perché questi insieme agli altri, rappresentano per me una sorta di madeleine proustiana....e che bontà! ;)



BACI DI DAMA CALABRESI
Per una trentina di pasticcini (la base è tratta da qui)
350 g di farina
225 g di burro morbido
130 g di zucchero a velo
la polpa di mezza bacca di vaniglia bourbon
2 uova
1 pizzico di sale
8 g di lievito per dolci



Per la crema bianca
100 di burro morbido (tenuto a temperatura ambiente)
100 g di zucchero a velo vanigliato
50 ml di latte condensato
o in alternativa 150 g di confettura di albicocche
180 g di cioccolato fondente fuso per glassare


In una terrina lavorate il burro con lo zucchero a velo, aggiungete la vaniglia, le uova e il sale.
impastate aggiungendo per ultimi farina e lievito setacciati.
Formate un panetto e avvolgetelo in una foglio di pellicola trasparente.
fate riposare in frigo per un'ora - un'ora e mezza.
Al termine del riposo, stendete la frolla in maniera sottile (3 mm circa) e intagliate con una tazzina da caffè tanti cerchi di numero pari.
Infornate le 2 teglie a 180° per circa 15 minuti o finché non saranno dorati.
mentre cuociono, preparate la crema lavorando il burro e lo zucchero vanigliato, unite il latte condensato e coprite la terrina con pellicola, fate riposare in luogo fresco fino a che non si sarà rappresa un po'.
Unite 2 gusci con la crema ottenuta oppure con la confettura, glassate una metà immergendo la coppia di biscotti da un lato nel cioccolato fuso. Lasciate solidificare su una gratella , poi servite.

 

 

Vi auguro una felice e dolce giornata,
Ale

11 commenti:

  1. Hai ragione Ale, li ricordo anch'io, con la marmellata, ma non sapevo come si chiamassero!!! Grazie per la ricetta, proverò a farli! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Golosissimi,meravigliosamente invitanti e da provare assolutamente:)).
    Un bacione e grazie mille per la condivisione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  3. Concordo... golosità allo stato puro, bravissima Ale, sono perfetti!!!
    Un bacione

    RispondiElimina
  4. Mamma mia,golosità allo stato purissimo,grazie e complimenti

    RispondiElimina
  5. Sempre golose scoperte qui da te!!!

    RispondiElimina
  6. Ma che belli! Brava hai fatto anche la crema bianca!
    Buonissimi!

    RispondiElimina
  7. Non sapevo cosa fosse la crema bianca interna grazie

    RispondiElimina
  8. Sono commossa. Sono i miei preferiti fin da piccola, quando comparivano sempre nei vassoietti che si prendevano in pasticceria. Grazie per averli condivisi <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati cara. Sono contenta che ti abbiano commosso

      Elimina
  9. Buonissimi.. Adoro questa ricetta

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.