giovedì 21 gennaio 2016

Tiramisù senza glutine e senza lattosio

Vi ricordate che non mi piace il tiramisù? Ma mio marito lo adora... e quindi ogni tanto lo faccio e a detta sua, pare io riesca a prepararlo divino...
Qualche mese fa, ho voluto provare una versione senza glutine e senza lattosio, utilizzando i savoiardi di farina di quinoa che avevo preparato qui e mascarpone senza lattosio... Il risultato? Un tiramisù più leggero ma comunque goloso...
Avete voglia di prepararlo anche voi?

TIRAMISÙ SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO

 Per 4 persone (stampo 20x25)

200 g savoiardi di farina di quinoa (la ricetta la trovate qui)
350 g di mascarpone senza lattosio
4 uova
3 caffé ristretti
2 cucchiai di zucchero a velo
cacao amaro per terminare

Per lo sciroppo (per pastorizzare le uova):

100 g di zucchero
20 g di acqua


Dividete i tuorli dagli albumi, montate gli albumi a neve fermissima.
Mettete sul fuoco in un pentolino l'acqua e lo zucchero per lo sciroppo e fate dissolvere completamente lo zucchero a fiamma dolce, quando raggiungerà i 121° ( ve ne accorgerete perché lo sciroppo diventerà trasparente, denso e formerà delle bollicine ai lati del pentolino), a questo punto mettete metà dello sciroppo nei tuorli che monterete nella planetaria contemporaneamente versando a filo e l'altra negli albumi montati continuando a montare subito dopo aver montato i tuorli.
Montate il mascarpone con uno sbattitore in una terrina e unite lo zucchero a velo, poi i tuorli pastorizzati ed infine gli albumi senza farli smontare. Tenete la crema in frigo fino al momento di utilizzo.
Immergete rapidamente i savoiardi di quinoa nel caffé, preparate uno strato di biscotti sul fondo dello stampo, poi stendete un'abbondante quantità di crema poi ricominciate con un altro strato di biscotti e crema fino ad esaurimento degli ingredienti. Decorate, se volete, in superficie con piccoli ciuffi di crema con una sac-à-poche munite di boccuccia tonda.
Cospargete l'ultimo strato di crema con cacao amaro e mettete in frigo per almeno 2 ore.


 Felice giovedì a tutti,
Ale


6 commenti:

  1. a vederlo cosi direi che tuo marito ha proprio ragione.

    RispondiElimina
  2. Ma che golositààààà. Anche nella versione più leggera è sempre una delizia !

    RispondiElimina
  3. è tutto mio!!!!! grandiosa cara, baciuzzi

    RispondiElimina
  4. i savoiardi di farina di quinoa mi erano sfuggiti. Ma che bella idea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Elena, no non ti erano sfuggiti...Ricordo che hai commentato! ;)

      Elimina
  5. Golosissimo,mi hai fatto venire un'acquolina incredibile:))
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.