La ricetta di questi biscotti giaceva da tanto tempo su un fogliettino volante, conservato gelosamente tra le pieghe di un vecchio libro di cucina...
L'avevo annotata tipo 10 anni fa questa ricetta, ricordo che stavo da poco insieme al mio attuale marito, la vidi in tv e volli prepararla da lì a poco.
Buonissima, facile ma poi col tempo non ci fu più una seconda replica e quasi la dimenticai.
Qualche settimana fa, spuntata quasi dal nulla, mi sono messa a preparare questi fantastici biscottini e, credetemi, sono più buoni di quanto ricordavo...
Vi consiglio di utlizzare un ripieno piuttosto dolce per compensare l'assenza di zucchero nell'impasto, sentirete che meraviglia!
Dedico questa ricetta alla mia dolce amica Paola , dato che ha il marito intollerante alle uova, magari potrebbe essere un'idea carina per fargli dei biscotti deliziosi e che a lui non possono far male!
E allora cosa aspettate? Mettetevi al lavoro...
FAZZOLETTI ALLA RICOTTA RIPIENI DI CREMA DI NOCCIOLE E CONFETTURA
Per 14 -16 biscotti
150 g di ricotta fredda di frigo
150 g di farina 00
75 g di burro freddo tagliato a tocchetti
8 g di lievito per dolci
150 g di crema spalamabile alla nocciola
150 g di confettura di fragole, lamponi, albicocche (l'importante è che sia abbastanza dolce)
Impastate in una terrina il burro con la ricotta, unite la farina e il lievito.
Stendete la pasta in maniera piuttosto regolare ad uno spessore di 1/2 cm, formate un grande quadrato.
Con un tagliapasta ricavate tanti quadratini di dimensione 5x5 e al centro farcite con un cucchiaino con la crema di nocciole o confettura.
Richiuedete a mo' di fazzoletto ripiegando i due angoli in diagonale verso il centro del biscotto per chiuderlo.
Qualche passaggio, perdonate le foto tremende, ma è più facile a farsi che a dirsi:
Infornate in forno caldo a 170° per circa 12-15minuti, dovranno dorare appena.
Lasciate freddare, poi servite con un bel té caldo.
L'avevo annotata tipo 10 anni fa questa ricetta, ricordo che stavo da poco insieme al mio attuale marito, la vidi in tv e volli prepararla da lì a poco.
Buonissima, facile ma poi col tempo non ci fu più una seconda replica e quasi la dimenticai.
Qualche settimana fa, spuntata quasi dal nulla, mi sono messa a preparare questi fantastici biscottini e, credetemi, sono più buoni di quanto ricordavo...
Vi consiglio di utlizzare un ripieno piuttosto dolce per compensare l'assenza di zucchero nell'impasto, sentirete che meraviglia!
Dedico questa ricetta alla mia dolce amica Paola , dato che ha il marito intollerante alle uova, magari potrebbe essere un'idea carina per fargli dei biscotti deliziosi e che a lui non possono far male!
E allora cosa aspettate? Mettetevi al lavoro...
FAZZOLETTI ALLA RICOTTA RIPIENI DI CREMA DI NOCCIOLE E CONFETTURA
Per 14 -16 biscotti
150 g di ricotta fredda di frigo
150 g di farina 00
75 g di burro freddo tagliato a tocchetti
8 g di lievito per dolci
150 g di crema spalamabile alla nocciola
150 g di confettura di fragole, lamponi, albicocche (l'importante è che sia abbastanza dolce)
Impastate in una terrina il burro con la ricotta, unite la farina e il lievito.
Stendete la pasta in maniera piuttosto regolare ad uno spessore di 1/2 cm, formate un grande quadrato.
Con un tagliapasta ricavate tanti quadratini di dimensione 5x5 e al centro farcite con un cucchiaino con la crema di nocciole o confettura.
Richiuedete a mo' di fazzoletto ripiegando i due angoli in diagonale verso il centro del biscotto per chiuderlo.
Qualche passaggio, perdonate le foto tremende, ma è più facile a farsi che a dirsi:
Infornate in forno caldo a 170° per circa 12-15minuti, dovranno dorare appena.
Lasciate freddare, poi servite con un bel té caldo.
Oggi ho avuto un risveglio poco piacevole, ho la febbre a 38°, mi sembrava giusto, dopo l'otite della mia piccola Linda.
Vi auguro un dolce weekend,
Ale
Grazie di cuore Ale per il dolcissimo pensiero, adoro questa ricettina e la farò sicuramente. Ti auguro di rimetterti presto che il week-end è vicino. Un bacio
RispondiEliminama pensa addirittura 10 anni prima...l'avevi proprio scordata! ma così deve essere stata una sorpresa! ho preparato dei biscotti questa settimana e un impasto alla panna prevedeva che non ci fossero uova, l'ho trovato buono! in più l'uso della ricotta dolce effettivamente può compensare il fatto che non hai usato zucchero nell'impasto! mi sembrano buonissimi! buon weekend
RispondiEliminaAle mi raccomando riguardati che ti vogliamo bella carica. Questa frolla alla ricotta mi incuriosisce molto, sembra anche tenere molto bene la forma. Questi biscottini sembrano deliziosi.
RispondiEliminaPurtroppo semto in giro parecchi con l'influenza,grazie per questo ottimo dolcino,buona ripresa
RispondiEliminami ispira tantissimo questa frolla senza uova e con la ricotta (senza dubbio più leggera ma buonissima) e mi piacciono troppo questi biscottini,bellissimi e deliziosi:)).
RispondiEliminaUn bacione, grazie per la ricetta e auguri per una rapida guarigione:))
Rosy
Ma sono deliziosi questi fazzoletti alla ricotta, brava Ale!!!
RispondiEliminaUn bacione a te e ai tuoi bimbi :)
Sono bellissimi !
RispondiEliminaSono davvero invitantissimi!
RispondiEliminaQuanti foglietti ho anche io ancora che stanno da anni che aspettano essere provati, ma ci sarà forse un tempo anche per loro, come lo è stato per questa tua ricetta golosa ! Buon weekend !
RispondiEliminaDi solito la marmellata tende a liquefarsi e bruciarsi, come hai fatto per tenerla dentro anche se il biscottino è aperto? Quanto zucchero dovrei aggiungere se volessi la frolla dolce ma non troppo? Grazie.
RispondiEliminaCiao Carmela, i biscotti devono dorare appena e quindi non cuocere moltissimo. forse la confettura che usi tu è poco densa? Se vuoi puoi aggiungere 40-50 g di zucchero a velo all'impasto.fammi sapere
Elimina