Ed eccoci all'ultima festa di questo periodo, non vi dico che tristezza ho nel cuore ma ogni cosa inizia e poi finisce...fa parte della vita, dobbiamo prenderne atto!
Per domani, festeggiate alla grande e preparate questi biscottini tipici della Toscana, sanno di buono, hanno il sapore dei biscotti di un tempo, semplici ma deliziosi.
Vedrete che i vostri bimbi ne andranno matti!
Le bimbe della mia amica Alessia li hanno adorati...e anche Linda ed Edward li hanno apprezzati moltissimo!
Buona festa della Befana a tutti!
BEFANINI TOSCANI
Per 20-25 biscotti
250 g di farina 00
125 g di burro freddo
2 uova piccole
150 g di zucchero semolato
70 ml di latte intero
30 ml di rum
scorza di un'arancia Bio grattugiata
4 g di lievito in polvere per dolci
1 albume +poco latte per spennellare
Mompariglia colorata (confettini colorati)
In una terrina mettete la farina, le uova, il burro a dadini, lo zucchero e la scorza d'arancia.
Impastate velocemente con le mani e unite il latte fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete il lievito, il rum e un pizzico di sale.
Lavorate fino ad avere una palla liscia che ricoprirete con della pellicola trasparente.
Fate riposare la frolla in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo stendete l'impasto con il mattarello e con gli appositi tagliabiscotti ricavate i vostri frollini a forma di calza, stella, befana.
Ponete i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno, mescolate il latte e albume e spennellate i vostri biscotti.
Spargete i confettini colorati e cuocete in forno caldo a 180° fino a leggera doratura (circa 12-15 minuti).
Lasciate raffreddare, poi servite.
Sono buoni e genuini!
Per domani, festeggiate alla grande e preparate questi biscottini tipici della Toscana, sanno di buono, hanno il sapore dei biscotti di un tempo, semplici ma deliziosi.
Vedrete che i vostri bimbi ne andranno matti!
Le bimbe della mia amica Alessia li hanno adorati...e anche Linda ed Edward li hanno apprezzati moltissimo!
Buona festa della Befana a tutti!
BEFANINI TOSCANI
Per 20-25 biscotti
250 g di farina 00
125 g di burro freddo
2 uova piccole
150 g di zucchero semolato
70 ml di latte intero
30 ml di rum
scorza di un'arancia Bio grattugiata
4 g di lievito in polvere per dolci
1 albume +poco latte per spennellare
Mompariglia colorata (confettini colorati)
In una terrina mettete la farina, le uova, il burro a dadini, lo zucchero e la scorza d'arancia.
Impastate velocemente con le mani e unite il latte fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete il lievito, il rum e un pizzico di sale.
Lavorate fino ad avere una palla liscia che ricoprirete con della pellicola trasparente.
Fate riposare la frolla in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo stendete l'impasto con il mattarello e con gli appositi tagliabiscotti ricavate i vostri frollini a forma di calza, stella, befana.
Ponete i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno, mescolate il latte e albume e spennellate i vostri biscotti.
Spargete i confettini colorati e cuocete in forno caldo a 180° fino a leggera doratura (circa 12-15 minuti).
Lasciate raffreddare, poi servite.
Sono buoni e genuini!
Buona serata a tutti,
Ale
I tuoi nefanini sono elegantissimi,complimenti,felice giornata
RispondiEliminaBravissima Ale, hai realizzato dei befanini strepitosi (e ti assicuro che sono una vera intenditrice!) a casa mia non mancano mai in questi giorni e nella calza della befana :-)
RispondiEliminaAuguri e felice serata <3
Stupendi Ale e sicuramente buonissimi. Peccato non poter preparare delle calze piene di queste bontà! Buon anno a te e famiglia.
RispondiEliminaMa che carini !!! Sicuramente sono stati molto apprezzati dai bambini, visto che sono anche golosi !
RispondiEliminaBuoni, teneri e carini, degna fine di queste feste chiassose
RispondiEliminaeh no! questa volta hai sbagliato! dovevi seguire la mia ricetta...originale lucchese! ahah
RispondiEliminaa parte gli schrezi la ricetta è talmente semplice che è perfetta anche la tua
tanti baci e ancora auguri per questo nuovo anno!!!
Che carini, ci credo che i bimbi se li siano fatti fuori in men che non si dica
RispondiEliminaCiao scusami so che Befana è lontana ma a casa mia i befanini si mangiano spesso a colazione ed io sono sempre alla ricerca di nuove ricette...quanto burro hai usato? Non riesco a vederlo! Ti ringrazio Maria
RispondiElimina