Di quali profumi si compongono i vostri natali passati, quelli lontani nel tempo, quelli vissuti con intensità da bambini?
Se dovessi scegliere 3 profumi, io vi direi subito: " di miele, arancia e mandorla", perché questi profumi e sapori fanno parte dei miei ricordi infantili, dei miei alberi di Natale, dei presepi, delle feste, delle gioie e delle attese natalizie che mi facevano sognare.
In Calabria non è Natale senza torroncini: al limone, all'arancia e al cioccolato, o almeno in casa mia non sono mai mancati.
Nei vassoi, avvolti da quelle carte luccicanti, da piccola mi sembravano quasi gioielli e in effetti, per la loro bontà, questi lo sono!
Provateli e giudicate voi, io come al solito ci ho messo sempre del mio...
Inutile dirvi che la preparazione é lunga e richiede pazienza, ma vedrete che soddisfazione!
Sono più buoni di quelli industriali e molto profumati, una vera goduria...
Se dovessi scegliere 3 profumi, io vi direi subito: " di miele, arancia e mandorla", perché questi profumi e sapori fanno parte dei miei ricordi infantili, dei miei alberi di Natale, dei presepi, delle feste, delle gioie e delle attese natalizie che mi facevano sognare.
In Calabria non è Natale senza torroncini: al limone, all'arancia e al cioccolato, o almeno in casa mia non sono mai mancati.
Nei vassoi, avvolti da quelle carte luccicanti, da piccola mi sembravano quasi gioielli e in effetti, per la loro bontà, questi lo sono!
Provateli e giudicate voi, io come al solito ci ho messo sempre del mio...
Inutile dirvi che la preparazione é lunga e richiede pazienza, ma vedrete che soddisfazione!
Sono più buoni di quelli industriali e molto profumati, una vera goduria...
TORRONCINI MORBIDI ALL'ARANCIA CON CIOCCOLATO BIANCO E PISTACCHI
Per circa 20 torroncini ( lunghezza 5 cm)
200 g di mandorle di ottima qualità ( le mie, calabresi, ovviamente)
100 g di pistacchi di ottima qualità
Per lo sciroppo di zucchero:
30 g di acqua
100 g di zucchero
Per la meringa al miele:
40 g di albumi
100 g di miele ( io millefiori)
5 scorzette di arancia candita e tritate finisssime
qualche goccia di estratto di vaniglia
4 fogli di ostia rettangolari 100 x 145 mm da tagliare in 20 piccoli rettangolidella lunghezza di 5 cm di diametro
Per la copertura:
250 g di cioccolato bianco fuso al momento
50 g di cioccolato fondente fuso
colorante arancio
pistacchi tritati
Uno stampo da mini financiers Silikomart
Mettete la frutta secca nel forno e fatela tostare gradatamente, dopo la
tostatura lasciate la frutta nel forno caldo e procedete con la meringa
al miele, mettendo il miele e l'albume in una ciotola a bagnomaria e
iniziando a montarli con le fruste per circa 20 minuti.
Il composto sarà pronto quando inizierà ad essere corposo e lucido e si
staccherà dalle pareti e avrà raggiunto una temperatura di 135°.
Nel frattempo preparate lo sciroppo di zucchero mettendo prima lo zucchero e poi l'acqua nella pentola senza mescolare mai,
portare lo sciroppo ad una temperatura di 135° e infine unirlo alla
meringa di miele e velocemente unire la frutta secca tostata ancora
calda.
Versate il composto nei rispettivi stampi e poi coprite in superficie con i rettangolini di fogli di ostia.
Conservate i torroncini in frigo oppure in un posto molto fresco.
Io vi suggerisco di surgelarli per 30 minuti.
Unite il colorante arancio al cioccolato bianco e amalgamate bene.
Trascorso la mezzora, estraete i torroncini dallo stampo e tuffateli nel cioccolato fuso.
Decorate con cioccolato fondente e pistacchi tritati.
Lasciate che il cioccolato solidifichi, poi servite.
Ideali per i vostri regalini golosi homemade, magari confezionati con della carta trasparente oppure colorata.
Con questa ricetta partecipo al contest "Di cucina in cucina" di dicembre
Un bacio e a presto
da Ale.
Pensa Ale che a me da piccola i torroncini non piacevano, così come tutti i dolci di Natale... :) col tempo ho imparato a mangiare tutto.. e apprezzare i sapori della tradizione... oggi la scena si è completamente ribaltata e se vedo nei paraggi un torroncino il primo pensiero è quello di scartarlo perchè il profumo di arancia e mandorle mi manda in estasi.. certo che fatti in casa è tutto un altro mangiare.... peccato che mi manca il termometro da cucina (rotto l'anno scorso durante le varie preparazioni natalizie) stavo giusto pensando di riprenderlo... bravissima Ale:* un abbraccio grandissimo:**
RispondiEliminaI miei natali sanno di cioccolato e arancia..insomma questi torroni i (che io adoro) sarebbero perfetti!!! Un bacione
RispondiEliminaChe profumi Ale!!! Ho provato a immaginarli. Ti invidio tantissimo quello di mandorla e arancia, frutti che adoro e che purtroppo qui si vedono sempre troppo poco e sicuramente non buoni come quelli della tua terra. Bravissima, un risultato stupendo!! :-)
RispondiEliminaAle devono essere squisiti, si vede il ripieno morbido, cosa darei per assaggiarne uno.
RispondiEliminaGrazie per la ricetta. Baci
buoniiii, ale stai preparando delle leccornie uniche! un bacione
RispondiEliminaalice
Io impazzisco letteralmente per i torroncini!!!
RispondiEliminaChe goduria Ale, non ne farei più a meno, soprattutto con i tuoi ingredienti doc.
Buoni buoni buoni e ancora buoni!!!!
che buoni! ho anch'io questo comodissimo stampo della silikomart...mi fai venire voglia..mannaggia...
RispondiEliminabacio
ps secondo me si mantengono bene anche qualche giorno..tu che dici?
RispondiEliminaGolosissimi e bellissimi anche da regalare!!
RispondiEliminaTesoro mi sembra quasi di sentirne il profumo di questi torroncini decisamente golosi e poi è un ottima idea per il Natale e per regali home made....segno subitisssssimo!!!Bacioni,Imma
RispondiEliminaMi piace il profumo del tuo Natale! :) Non so se troverò il coraggio di lanciarmi nell'impresa del torrone fatto in casa... ma terrò presente la tua ricetta! Un abbraccio!
RispondiEliminaUna vera ghiottoneria ! Belli e buonissimi !
RispondiEliminaChe meraviglia Ale, sono splendidi da vedere e troppo ma troppo golosi e buonissimi, bravissima come sempre, ti faccio i miei miglior e più sinceri complimenti:))
RispondiEliminaun bacione e grazie mille per la condivisione:))
Rosy
Che meravigliosi dolcetti che nascono tutti i tuoi sapori legati al Natale :-) Complimenti sinceri ^_^
RispondiEliminaSpettacolare, non so se sono capace a riprodurli però voglio provarci per fare una sorpresa a mamma e papà che amano il torrone ma non lo mangiano quasi mai a causa della durezza. Questo è morbido come piace a loro e anche molto particolare ;)
RispondiEliminabacione e buona serata
E con questi mi hai definitamente stesa! *__* mamma mia che belli Ale! E chissà che buoni.
RispondiEliminaMa quanto sono fortunati i tuoi amici e parenti?!
<3
Stupendi!!! Mi hai fatto tornare i mente il sapore di quei torroncini che mi regalavano spesso a Natale!! I miei preferiti? Cioccolato e arancia, ovviamente! ;)
RispondiEliminaChe buoni!!! e poi ti sono venuti benissimo! :)
RispondiElimina