martedì 4 novembre 2014

Veggie burger alle lenticchie e cumino con salsa egiziana tehina

Buongiorno a tutti e oggi per voi un piatto vegetariano squisitissimo...
Un burger fatto di lenticchie che non ha nulla da invidiare a quello di carne, delizioso  e morbidissimo accompagnato ad una salsa sfiziosa: tehina, ricetta egiziana con cui di solito si accampagnano falafel e pane pita!
Sono sicura che vi conquisterà...poi prendete della buona insalata,una fetta di pomodoro, una fetta di formaggio e farcite il vostro panino, vedrete che meraviglia!
Se poi avete bisogno di un fantasioso finger food, preparate delle polpettine piccole e servitele con degli spiedini mini accompagnando con la salsa, vi piace l'idea? A noi ha fatto impazzire!
A voi la scelta se friggerli o metterli in forno, io ho fatto entrambe le prove, squisiti in entrambi i modi! :P

VEGGIE BURGER ALLE LENTICCHIE E CUMINO CON SALSA EGIZIANA TEHINA


Per circa 10 hamburger

300 g di lenticchie rosse
150 g di pane integrale ammollato nel latte
1 uovo
1 quarto di cipolla tritata
mezzo spicchio d'aglio tritato
1 cucchaio di semi di cumino tritati
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
50 g di formaggio di malga grattugiato
un pizzico di noce moscata
pangrattato se serve
sale
pepe

olio di semi di arachidi per friggere oppure un filo di olio evo per la cottura in forno

Per salsa tehina

200 g di yogurt denso tipo greco
2 cucchiai di tahina (pasta di sesamo)
1 pizzico di sale
il succo di mezzo limone
mezzo spicchio d'aglio tritato
1 pizzico di paprika
1 cucchiaio di olio evo
pepe

Prendete le lenticchie che avrete messo in ammollo una notte e cuocetele in pentola con un soffritto di cipolla e olio, aggiungedo del brodo vegetale.
Quando le lenticchie saranno cotte e intiepidite, scolatele, frullatele grossolamente e mettetele in una ciotola.
Aggiungete il pane ben strizzato, l'aglio tritato, il cumino, sale, pepe, noce moscata e l'uovo, impastate bene.
Aggiungete i formaggi e se il composto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete del pangrattato. Formate delle palline e poi appiatitele, mettetele in forno a 200° con un filo d'olio per almeno 25 minuti fino a farle dorare.
Se preferite, potete friggerle in olio caldo girandole da entrambi i lati.
Per la salsa mescolate lo yogurt con la tahina, unite l'aglio tritato, il limone, sale, pepe, l'olio e la paprika.
Servite i burger caldi con la salsa preparata.


Con questa ricetta partecipo al contest di Kiara
Felice martedì a tutti!
Ale.

 

13 commenti:

  1. Ma che buoni i veggie burgers. Li ho assaggiati al ristorante e mi sono piaciuti tantissimo
    E poi in questa stagione sto cucinando lenticchie a gò gò (li sto mangiano anche oggi a pranzo!!!)
    Ciao Isabel

    RispondiElimina
  2. Davvero squisiti Ale :)) io di solito li preparo con i ceci... ma anche con le lenticchie sono una fantastica alternativa.... concordo in pieno, non hanno proprio niente da invidiare ai classici di carne e sopratutto fanno tanto bene... golosa anche quella salsina lì di accompagnamento :) splendido piatto amica:* un caro abbraccio e un buon pomeriggio

    RispondiElimina
  3. Io non li ho mai provati...devo ammettere...ma visto che mia sorella ha intenzione di eliminare la carne per mio nipote ME LA SEGNOOOOOOOOOOO....di te mi fido!!!
    Prossima volta torno a prendere una torta, mannaggia al fornooooooooooo

    RispondiElimina
  4. queste le preparo ai miri bimbi! golose!

    RispondiElimina
  5. Buoni i burger vegetariani, ogni tanto li faccio e questi devono essere proprio buoni con spezie e tutti quegli ingredienti!

    Meraviglia Ale!

    RispondiElimina
  6. sì sì sì, mi trovi in una fase di avvicinamento alla cucina vegetariana, quindi molto ben disposta a questo tipo di variante che sembra davvero gustosissima. Se non sarà domani, saranno fatti molto presto
    baci!!

    RispondiElimina
  7. Tesoro, mi dici come fai a fare tutto? Adoro questi vegge burger, e tu sei una super mamma!!!Un bacio bella donna!!

    RispondiElimina
  8. devono essere di sicuro favolosi, mi incuriosiscono e mi attirano troppo, bravissima come sempre:))
    un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  9. Ale, devono essere stupendi...adoro alla follia tutti gli ingredienti che hai utilizzato...mi piacerebbero sicuramente! Io ti abbraccio forte e ti auguro buona serata! Ale

    RispondiElimina
  10. ADORO questo tipo di piatto, sfizioso e sano allo stesso tempo, bravissima!!!

    RispondiElimina
  11. Mi piace tantissimo il tuo approcciarti alla cucina estera, la tua voglia di sperimentare, il tuo entusiasmo...te l'ho mai detto? :)
    Bacioni!!!

    RispondiElimina
  12. Ma quanta fantasia Ale mia, c'è da radunare tutte le tue ricette in un ricettario e ordinarle per tutti i giorni della settimana..
    Sarei tanto felice tu ricambiassi la mia iscrizione ..
    Ti ringrazio e e ti abbraccio forte!
    http://rockmusicspace.blogspot.it/

    RispondiElimina
  13. mmmmm...Ale....solo a leggere gli ingredienti mi viene una voglia!
    Oggi provo a farli di ceci....usando le tue stesse dosi, ma sostituendo le lenticchie.
    Slurp!
    Ti faccio sapere :*:*:*

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.