venerdì 28 novembre 2014

Variazione di kipferln ( tris goloso al gianduia, alla vaniglia, al pistacchio) e appuntamento a Brescia

I mercatini di Natale sono iniziati, luci, colori e profumi di un Natale vicino sono ormai nell'aria...
Ma che natale sarebbe senza biscotti?
Oggi per la mia rubrica "Biscotti e pasticcini in giro per...il mondo" vi presento i kipferln, biscotti deliziosi della tradizione germanica e austriaca, burrosi e profumati, mostrandovi 3 varianti golose e allegre: classici alla vaniglia, neri al gianduia e cioccolato, verdi al pistacchio e cioccolato bianco...
Buon divertimento e buona biscottata!
 

 VANILLEKIPFERLN (cornetti alla vaniglia)
Per circa 30 cornetti
250 g di farina
  175 g di burro bavarese o austriaco
 90 g di zucchero a velo
1 albume
1 pizzico di sale
4 g di lievito per dolci
50 g di mandorle pelate e tritate finissime
la polpa di una bacca di vaniglia
mix di zucchero semolato e zucchero a velo aromatizzato con una bacca di vaniglia incisa

 
Lavorate il burro freddo con lo zucchero a velo, il sale e la vaniglia.

  Impastate bene, unite infine farina, le mandorle e il lievito fino ad ottenere un impasto sbricioloso,
copritelo con della pellicola e fate riposare in frigo per circa 1 ora.  Al termine del riposo, unite l'albume, impastate bene e formate dei cornetti che disporrete sulla placca in forno caldo a 180° per circa 15 minuti. 
Una volta cotti, tuffate i biscotti ancora caldi nello zucchero vanigliato... 

 





*****

NOUGATKIPFERLN (cornetti al gianduia)
Per 30 cornetti
100 g di burro bavarese o austriaco
200 g di nougat (pasta di gianduia)*
100 g di zucchero a velo
2 uova
la polpa di mezza bacca di vaniglia
300 g di farina
4 g di lievito di lievito per dolci
50 g di cioccolato fondente fuso
  
Lavorate il burro freddo con il nougat e lo zucchero a velo, il sale e la vaniglia.

  Impastate bene, unite infine farina, e il lievito fino ad ottenere un impasto sbricioloso
copritelo con della pellicola e fate riposare in frigo per circa 1 ora.  Al termine del riposo, unite le uova, impastate bene e formate dei cornetti che disporrete sulla placca in forno caldo a 180° per circa 15 minuti. 
Lasciate raffreddare i cornetti e poi immergete le due estremità nel cioccolato fondente.

*****

PISTAZIENKIPFERLN (cornetti al pistacchio)
Per 30 cornetti
 250 g di farina

  175 g di burro bavarese o austriaco
 90 g di zucchero a velo
1 albume
1 pizzico di sale
4 g di lievito per dolci
50 g di pistacchi tritati finissimi
la polpa di una bacca di vaniglia
50 g di cioccolato bianco
pistacchi tritati grossolanamente

 
Lavorate il burro freddo con lo zucchero a velo, il sale e la vaniglia.

  Impastate bene, unite infine farina, le mandorle e il lievito fino ad ottenere un impasto sbricioloso,
copritelo con della pellicola e fate riposare in frigo per circa 1 ora.  Al termine del riposo, unite l'albume, impastate bene e formate dei cornetti che disporrete sulla placca in forno caldo a 180° per circa 15 minuti. 
Lasciate raffreddare i cornetti e poi immergete le due estremità nel cioccolato bianco, ricoprite con i pistacchi tritati.

*In Alto Adige il Nougat ( di una nota azienda tedesca) è un composto che si trova in quasi tutti i supermercati, è simile ad una nutella poco più consistente ed è fatta di cacao, nocciole e zucchero


Non so voi, ma io adoro il Natale...



Che ne dite, non vi pare un trio perfetto?
 

Prima di augurarvi buon fine settimana, vi ricordo che domani alle 18 avrà luogo il mio cooking show a Brescia Gustosa, tutti i dettagli cliccando qui
Delizierò i miei ospiti con i cuori di castagne al cioccolato!!!
Vi aspettooo...
Felice weekend,
Ale.

10 commenti:

  1. Questa rubrica mi piace molto come questi kipferln nelle tre variazioni
    Baci, Monica

    RispondiElimina
  2. Ma che bello arrivare da te e trovare quest'aria natalizia! Come sempre mi sorprendi con ricette che non conosco e mi riempi di curiosità! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. Come te adoro il Natale e la Natale per me è preparare una montagna di biscotti, da regalare o semplicemente da portare in tavola nelle serate di gioco. Avevo in mente di preparare proprio i vanillekipferln. Mi sa che proverò anche le sue varianti :) In bocca al lupo per lo showcooking ;)

    Un bacio e buon fine settimana :*

    RispondiElimina
  4. Meravigliosi in tutte le variazioni che hai proposto :) Buon finse settimana Ale :*

    RispondiElimina
  5. Ioli adoro e ne mangio purtroppo uno solo una a tantum zucchero non va bene per me. Bravissima te lo dice una che s'intende (sono bilingue) ed a casa la nonna li faceva. Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  6. Ma quanto sono tutti golosi. Ne vorrei assaggiare qualcuno, ispirano molto ! Buon fine settimana !

    RispondiElimina
  7. Li adoro! e la mia versione preferita è proprio quella al cioccolato *__*
    Buon weekend Ale...un abbraccio,
    Anna

    RispondiElimina
  8. Complimenti,deliziosi.an he qui ci sono i mercatini di Natale,si inizia a sentire l"aria delle feste,felice serata

    RispondiElimina
  9. Ale io li adoro questi!! E non saprei proprio quale versione scegliere!! :-)

    RispondiElimina
  10. nooo, vabbè!!! altro che tris goloso qui si rischia di iniziare con un assaggino e non riuscire più a smettere...troppo golosi!!! *__*
    bacione e buona domenica carissima

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.