giovedì 27 novembre 2014

Crostatine con pâte sablée semi-integrale e composta di cachi e vaniglia

L'autunno è una stagione dai  frutti, verdure e foglie dai colori bellissimi..
I cachi sono dei frutti che una volta, da bambina, non apprezzavo, ora, molto di più e queste crostatine sono state la felicità di mio marito e mio padre, due golosoni irriducibili:


CROSTATINE CON PÂTE SABLÉE SEMI-INTEGRALE E COMPOSTA DI CACHI E VANIGLIA

Per 3 crostatine di 12 cm di diametro

Per la pâte sablée di Pierre Hermé ( da me modificata)

180 g di burro morbido
80 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale
1 albume
115 g di farina 00
115 g di farina integrale
la polpa di mezza bacca di vaniglia

Per la composta di cachi

2 cachi
4 cucchiai di zucchero
100 ml di acqua
la polpa di una bacca di vaniglia


cioccolato fondente fuso per decorare


Lavate e tagliate i cachi, metteteli in una pentola dal fondo spesso e unite lo zucchero e l'acqua.
Fateli appassire a fuoco lento fino a che il composto non riuslterà quasi lucido, simile ad una marmellata.
Aggiungete la polpa di vaniglia e fate raffreddare.
 Intanto preparate la base delle crostatine: lavorare il burro a crema prima con il sale e la vaniglia, poi con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Aggiungere il bianco d’uovo e mescolare bene fino a completo assorbimento: all’inizio vi sembrerà che l'impasto si smonti, ma continuate a mescolare con pazienza e dopo un paio di minuti verrà perfettamente amalgamato.
Infine aggiungere le farine setacciate e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Preparare 3 stampi per tartellette del diametro di 12 cm, imburrate e infarinate.
Stendete la base in maniera omogenea direttamente negli stampi creando delle pareti alte, mettete all'interno la composta di cachi e infine terminate con le strisce di pasta per richiudere.
Infornate a 180° per circa 20 minuti, la pâte sablée dvrà dorare appena.
Lasciate raffreddare e poi estraete le crostatine dagli stampi per evitare spiacenti rotture.
Decorate con fili di cioccolato e servite.




Con questa ricetta partecipo al contest di "Orange is the new black"


 Stasera, una seconda ondata di muffins golosi per l'MTC, rimanete collegati!
Ale


12 commenti:

  1. Bellissima ricetta Ale, grazie, ti ho aggiunta alla lista e ora metto la foto su facebook!

    RispondiElimina
  2. Ci troviamo in tutto e per tutto in sintonia con il tuo amore per l'autunno e per i cachi: una coppia perfetta, quasi la stessa persona, se si trattasse di umani diresti che sono fatti l'uno per l'altra ma si può dire comunque! ^ ^ Pensa che felicità per i due golosoni veder sfornare queste fragranti crostatine, ci piacerebbe farci merenda e affondarci i denti insieme ad una tazza di tè!

    RispondiElimina
  3. Era un po' che non riuscivo a passare da te ed oggi mi stupisci con questa magnifica crostata...sable semintegrale... A me sembra meravigliosa! Complimenti davvero Ale! Un bacio grande

    RispondiElimina
  4. Non ho mai provato l'abbinamento cachi e vaniglia, ma a giudicare da queste crostatine deve essere davvero strepitoso!!! Devo ricordarmi di provarlo non appena mi capitano tra le mani un po' di cachi.. :)

    RispondiElimina
  5. Amo i cachi, ma tanto tanto, e questa tua versione di un frutto tanto goloso e breve mi alletta davvero molto

    RispondiElimina
  6. ma che carine! sai che a me piacciono i cachi ma solo quelli a mela, che per ora conosco solo l'albero dai miei.
    Rimangano sodi come le mele e li mangi a morsi,sono dolci ma non stuccano!
    intanto però mi prendo una tua fantastica crostatina!!
    buona serata Ale!

    RispondiElimina
  7. Goduria pura queste crostatine!!!!

    RispondiElimina
  8. Molto carine e golose. Da mangiare con gli occhi !

    RispondiElimina
  9. Davvero divine..adoro questi abbinamenti :-)
    Bravissima Ale e buona serata <3

    RispondiElimina
  10. Ma cosa sono queste crostatine???? davvero squisite!
    Baci, Monica

    RispondiElimina
  11. Tesoro sono fantastiche! Complimenti baci Anna

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.