Sì, credo di avervelo detto, mesi fa: ho scoperto l'acqua calda! :D
I dolci realizzati con l'uso dell'acqua calda sono ormai i miei preferiti, umidi al punto giusto, morbidi e per nulla secchi o stopposi, profumati e leggeri, un vero paradiso, insomma...
Se amate l'arancione e il gusto dell'arancia e della carota, come me, tuffatevi in questo splendido ciambellone!
Non ve ne pentirete...
In una terrina mettete lo zucchero, le carote e la farina di mandorla, le uova e l'olio e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete la farina, a questo punto il composto risulterà un po' duro da lavorare ma abbiate fede, mescolate con cura per amalgamare bene il tutto ed aggiungete il lievito.
A questo punto versate l'acqua calda e il succo d'arancia e mescolate fino ad ottenere un impasto abbastanza fluido.
Versate il composto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato e cuocete in forno a 180° ( io sempre statico) per circa 45 -50 minuti.
Quando il ciambellone sarà pronto e raffreddato, estraetelo dallo stampo con cura perché è molto morbido e soffice.
Fondete il cioccolato a bagnomaria, aggiungete il latte fino ad ottenere una glassa fluida ma non troppo liquida, spalmatela sulla vostra ciambella e decorate con scorzette d'arancia.
I dolci realizzati con l'uso dell'acqua calda sono ormai i miei preferiti, umidi al punto giusto, morbidi e per nulla secchi o stopposi, profumati e leggeri, un vero paradiso, insomma...
Se amate l'arancione e il gusto dell'arancia e della carota, come me, tuffatevi in questo splendido ciambellone!
Non ve ne pentirete...
270 g di zucchero
100 g di carote tritate finissime ( 2 medie circa)
100 g di carote tritate finissime ( 2 medie circa)
30 g di farina di mandorle
220 g di olio di semi di girasole
380 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
160 g di acqua calda
220 g di olio di semi di girasole
380 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
160 g di acqua calda
100 g di succo d'arancia
la scorza grattugiata di 2 arance non trattate
3 uova
50 g di cioccolato fondente
25 ml di latte intero
la scorza grattugiata di 2 arance non trattate
3 uova
50 g di cioccolato fondente
25 ml di latte intero
scorzette d'arancia candita Toschi Vignola
In una terrina mettete lo zucchero, le carote e la farina di mandorla, le uova e l'olio e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete la farina, a questo punto il composto risulterà un po' duro da lavorare ma abbiate fede, mescolate con cura per amalgamare bene il tutto ed aggiungete il lievito.
A questo punto versate l'acqua calda e il succo d'arancia e mescolate fino ad ottenere un impasto abbastanza fluido.
Versate il composto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato e cuocete in forno a 180° ( io sempre statico) per circa 45 -50 minuti.
Quando il ciambellone sarà pronto e raffreddato, estraetelo dallo stampo con cura perché è molto morbido e soffice.
Fondete il cioccolato a bagnomaria, aggiungete il latte fino ad ottenere una glassa fluida ma non troppo liquida, spalmatela sulla vostra ciambella e decorate con scorzette d'arancia.
Con questa ricetta partecipo al contest di "Orange is the new black"
Buon sabato a tutti,
Ale.
Concordo con te mia cara Ale, gli impasti con acqua calda sono pazzeschi, sofficissimi... io ormai la sostituisco al latte anche nei lievitati e il risultato sono preparazioni più leggere e areate... splendida questa ciambella... luci e presentazione sono favolose:* ti mando un abbraccio grandissimo:**
RispondiEliminammmm ha un aspetto delizioso!!!!
RispondiEliminaWow Ale,che dolce meraviglioso, devo provare ad usare l'acqua calda al posto del latte!
RispondiEliminaLe foto sono bellissime...la presentazione è stupenda!
Sei bravissima! adoro il tuo blog!
Ti auguro una splendida serata!
Un abbraccio Laura<3<3<3
L'acqua calda? Mai usata...dici che devo provare? Magari con questa ciambella.....forse domani.
RispondiEliminaDetto fatto Ale. L'ho preparata ieri sera per la colazione di stamattina.
EliminaBuonissima, non ho potuto fare a meno di postarla (http://sogniesaporincucina.blogspot.it/2014/11/torta-sofficissima-allarancia.html).
Ciao!
Wow, mai fatte torte con l' acqua calda , ma se dici che sono cosi' speciali devo assolutamente provare.
RispondiEliminaIn bocca al lupo per il contest.
Ciao, Vivi.
Più che l'arancione amo l'arancia candita abbinata col cioccolato^^
RispondiEliminabrava Ale, anche io non conosco le torte con l'acqua, il risultato promette bene!
Un bacione :*
Non amo questi tipi di dolci, se non li inzuppo in un the caldo o in un cappuccino.
RispondiEliminaE credo che questa ciambella sia perfetta pure in una cioccolata calda! (Giusto per non lasciare nulla al caso)
Benvenuta nel contest ;)
Io la scopro qui l'acqua calda... mi hai incuriosita, mi sa che mi devo cimentare!
RispondiEliminaInsomma, ci dovrò provare ^_^ Guarda qui che meraviglia....
RispondiEliminauna bella fetta ci vorrebbe proprio in questo pomeriggio di domenica ;)
RispondiEliminaun bacione cara
un abbinamento perfetto e poi...le scorzette candite....io preparo il tè e tu mi passi una generosa fetta di dolce!!!
RispondiEliminaIo ho provato a fare una ciambella con l'acqua calda davanti agli occhi inorriditi di mia mamma, che poi si è dovuta ricredere. Come al solito preparazione e decorazione perfette. Buona serata.
RispondiEliminahai scoperto l'acqua calda... e io ancora no! E' ora che mi svegli perché questo ciambellone ha l'aspetto di un dolce davvero goloso. Grazie Ale!!! Un bacione :)
RispondiEliminaNoi invece l'acqua calda nei dolci non l'abbiamo ancora provata! ci intriga un po' però...potremmo iniziare dal tuo golosissimo ciambellone...
RispondiEliminaI dolci all'acqua sono stati anche per me una piacevolissima scoperta.
RispondiEliminaGrazie per questa tua dolcezza sopraffina, del resto l'abbinata cioccolato&arancia funziona sempre a meraviglia e tu qui hai saputo esaltarla e renderla equilibrata.
Doppio Arancione, brava e benvenuta nel contest!
Una ciambella sublime, sei troppo brava!
RispondiElimina