mercoledì 1 ottobre 2014

Tirtlan dolci al grano saraceno con confettura di lamponi e violette

Se c'è una cosa che amo in fatto di cucina, è proprio il rivisitare, il reinventare a mio modo e a mio gusto....
Come questi tirtlan altoatesini, frittelle salate tipiche della Val Pusteria e generalmente con ripieno di spinaci, ricotta o patate.
Io ho osato rivisitarli in versione dolce utilizzando nell'impasto farina di grano saraceno unita a quella di segale e poi come ripieno una confettura di lamponi e violette ( la cui ricetta trovate qui ), tanto per ricordare un po' la Schwarzplententorte.
Di un gusto dolce e per nulla invadente questi tirtlan sono facili e veloci da eseguire!
Ecco a voi la ricetta:
 

TIRTLAN DOLCI AL GRANO SARACENO CON CONFETTURA DI LAMPONI E VIOLETTE
 
Per l'impasto (6 tirtlan medi)
 
25 g di burro
   75 g farina di grano saraceno
    150 g di farina di segale
latte q.b.
olio di semi di arachidi per friggere
 
Per il ripieno
 
3 cucchiai abbondanti di confettura di lamponi e violette
  
Per finire e decorare
 
confettura di lamponi e violette ( oppure solo di lamponi)
violette candite
zucchero a velo
 
 
Impastate le due farine col burro e un po' di latte ( dovete regolarvi) fino ad ottenere una pasta soda ma malleabile.
Stenderla con il mattarello ad un spessore di 2 mm e con un coppapasta rotondo formate 12 dischetti.
Al centro dei 6 dischetti ponete al centro della confettura di lamponi, poi richiedete con l'altro  e chiudete con i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta incidendo bene le righe sui bordi.
Friggete in olio caldo i vostri tortelli e dorateli da entrambe le parti. fateli scolare su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio e poi servite caldi spolverati di zucchero a velo e decorando con confettura e violette.
 
 
Con questa ricetta partecipo al concorso del 20 twenty shopping & restaurants

 
 
Felice mercoledì a tutti voi!
Ale.
 

13 commenti:

  1. non conoscevo questi dolcetti ma so che li proverò...magari con un'altra marmellata perchè questa non potrei rifarla...non troverei in Sicilia questi ingredienti...ma sono fantastici e poi l'utilizzo del grano saraceno li rende unici. Bracvissima e da oggi ti aggiungo al blogroll dei blog che leggo con piacere...vieni a vedere!!! un bacione!!!

    RispondiElimina
  2. E come hai fatto bene ad osare! Questa ricetta mi piace moltissimo. lamponi e violette devono fare faville insieme! Baci!

    RispondiElimina
  3. Anche qui ci sono, del resto siamo quasi vicine ;)
    Si chiamano Tirtlen e sono ripieni o di spinaci o di marmellata di albiccocche.
    Quest'idea di variare la farina e riempirli con quella confettura goduriosa è fantastica!!

    RispondiElimina
  4. Tu sei un mito, lo sai, vero? ;) I Tirtln dolci!!! Se li vede la mia Mami non ci crede! hahahaha
    Brava brava brava!! Bacioni, mia cara, a presto! :** :)

    RispondiElimina
  5. Questo dolcino è uno spettacolo, lo sai? Fantastico. Bravissima

    RispondiElimina
  6. Non so come fai...ogni giorno ne inventi una nuova, bravissima!! :)
    Un bacio!

    RispondiElimina
  7. Ciao Ale.
    Buonissimi. Posso prendere uno dalla foto???????
    Da fare assolutamente.
    Un abbraccio.
    thais

    RispondiElimina
  8. ma che brava!!! Sembrano davvero fenomenali !!! in bocca al lupo cara ;)
    un abbraccione

    RispondiElimina
  9. Non conoscevo questi dolcetti ma sembrano squisiti!!!!

    RispondiElimina
  10. Ottimo per me e come confettura posso trovare almeno quella senza zuccheri aggiunti. Grazie e buona serata

    RispondiElimina
  11. Osi e ci proponi sempre golosità! <3

    RispondiElimina
  12. Cara Ale, non conoscevo assolutamente queste delizie, devono essere buonissimi e troppo golosi:)) bravissima come sempre, complimenti:))
    un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.