giovedì 23 ottobre 2014

Jack-o'-Lantern cookies: un'idea semplice e carina per Halloween

Dopo la giornata pesante di ieri, oggi va un po' meglio anche se non sono del tutto serena, ma bando alle tristezze, parliamo d'altro...

Lo so, lo so, Halloween non appartiene alla nostra tradizione e in Italia si tratta solo di imitazione americana. Però ho letto da qualche parte che in Italia c'erano ( e forse ci sono ancora) tradizioni simili...
Ai bambini questa festa piace tanto e io, che conservo un po' di spirito fanciullino, mi unisco ai festeggiamenti e poi c'è sempre una scusa per pasticciare e divertirsi, o no?

Questi biscottini sono piaciuti tanto a Linda, che ultimamente mi fa disperare col cibo, mangia pochissimo e quasi sempre le stesse cose....sarà l'età? Le provo tutte e me ne invento di cose pazzesche ma a volte non tutto è gradito!
Sono dei semplici frollini alla vaniglia e cacao, friabilissimi e deliziosi!
Un'idea semplice e carina per Halloween appunto!


JACK-O'-LANTERN COOKIES
Per una quarantina di zucchette ( 20 bianche e 20 nere)
Frolla fine étoile bianca  ( ricetta tratta da qui)
250 g di farina 00
150 g di burro
100 g di zucchero a velo
40 g di tuorlo
mezzo baccello di vaniglia
un pizzico di sale
Frolla fine étoile nera:
200 g di farina 00
50 g di cacao amaro
150 g di burro
100 g di zucchero a velo
40 g di tuorlo
mezzo baccello di vaniglia
un pizzico di sale
Per decorare
zucchero a velo
codette al cacao
crema alle nocciole e cacao
pennarello alimentare nero
gel alimentare glitterato rosa
Per la frolla bianca :
Amalgamate in una ciotola il burro con lo zucchero, il pizzico di sale e semi della bacca di vaniglia, poi unite i tuorli e alla fine la farina setacciata, impastate bene il tutto, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per un'ora.
Per la frolla nera:
Amalgamate in una ciotola il burro con lo zucchero, il pizzico di sale e semi della bacca di vaniglia, poi unite i tuorli e alla fine la farina setacciata insieme al cacao, impastate bene il tutto, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per un'ora.
Trascorso questo tempo, stendete la frolla col mattarello e ricavate le zucchette con l'apposito stampino tagliabiscotto.
Foderate due teglie con carta da forno e mettete i biscotti a cuocere in forno caldo a 175° per circa 15 minuti.
Quando saranno freddi, decorate gli incavi della bocca e degli occhi con pennarelli, crema spalmabile, codette, zucchero a velo oppure gel colorato.
A voi la scelta!
Questa manina è di una peste golosa, indovinate chi è...

Con questa ricetta partecipo al contest di
Lifferia





Domani vi aspetto per l'appuntamento del venerdì sui biscotti regionali, facciamo un salto in Calabria!
Preparatevi!

Vi auguro un felice pomeriggio!
Ale



19 commenti:

  1. Delizioseee queste zucchette, complimenti Ale :)
    pure a me halloween non fa impazzire ma è occasione per fare qualche dolcetto divertente, no?
    Baciii :*

    RispondiElimina
  2. Uh! Stavo quasi per dimenticare che fra poco è Halloween. Anche se non è una nostra festa ormai i bambini non ci rinunciano e mio figlio sicuramente mi chiederà qualcosa per l'occasione. Questi biscotti mi sembrano perfetti. veloci e semplici ma golosissimi. Un abbracccio a te e ai tuoi piccolini!

    RispondiElimina
  3. che dolcezza, i biscotti, la tua bimba....ciò che descrivi....incantata!

    RispondiElimina
  4. MERAVIGLIOSI, QUANDO I BIMBI NON MANGIANO LE PROVIAMO TUTTE, MA NON DOBBIAMO PREOCCUPARCI, LORO SANNO REGOLARSI DA SOLI!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  5. Mi sono munita di stampini, spero di farcela a preparare qualche biscottino anch'io, i tuoi sono bellissimi!

    RispondiElimina
  6. Che carini Ale, per i bambini devono essere uno spasso, e per i grandi una delizia ;-) hihihi! Bacioni

    RispondiElimina
  7. Sono bellissimi! Immagino Linda che felice di gustarli! E spero stia meglio! Un bacione

    RispondiElimina
  8. che belli!!!!!
    sì sì anche per me ogni occasione è buona per pasticciare, si sfornano biscotti ed è subito festa ;-)

    RispondiElimina
  9. semplice come idea ma molto carina,complimenti
    a domani

    RispondiElimina
  10. Ma quella manina???!!!! Che dolcezza :-))))))
    Ottimi e divertenti i biscottini, complimenti!
    ps: non amo la festa di halloween ma a questi biscottini non saprei proprio resistere :-P

    RispondiElimina
  11. Ciao tesorinooooo <3 Come stai? Finalmente riesco a passare! Non amo particolarmente Halloween però come giustamente dici è un'occasione in più per preparare dolcetti quindi perché no?! ;) Deliziosi i tuoi biscotti, simpatici e senza dubbio taaaaaanto buoni! Bravissima, un abbraccio grande e bacini ai tuoi piccoli! :** <3

    RispondiElimina
  12. Cara Ale come stai? spero meglio:)
    questi biscotti sono veramente bellissimi e troppo simpatici, oltre che sicuramente buonissimi e speciali come tutte le cose che prepari:))bravissima come sempre:))
    un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  13. E' vero Halloween non fa parte della nostra tradizione ma sono troppo carini tutti i dolcetti che si possono preparare per rinunciare no???
    Bellissimi questi biscotti Ale, sempre brava!!!
    Un bacio grande!!!

    RispondiElimina
  14. Halloween non sarà una festa italiana, ma chi ci impedisce di fare e mangiare qualche buon dolcetto?!i tuoi poi sono proprio carini! :)
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  15. ok...non fa parte della nostra tradizione nella forma, ma nella sostanza si perchè, per la festa di Ognissanti si preparano sempre dei dolcetti per i bambini!!!!!

    RispondiElimina
  16. ma che meraviglia questi biscotti stregati alessandra! Perfetti per i dolcetti di halloween!
    baci

    RispondiElimina
  17. Troppo carini e mi sa anche buonissimi questi biscotti, quelle manine poi... che tenerezza!!!
    un baciotto ai tuoi bimbi e buona serata...

    RispondiElimina
  18. Complimenti! Sono perfetti! :)

    RispondiElimina
  19. Eh già! Halloween è una ricorrenza ormai in uso tra i ragazzi d'oggi benchè non faccia parte delle nostre tradizioni.
    Ed i ragazzi crescendo cambiano anche nei gusti e fuori dal nostro controllo finiscono per mangiare anche ciò che a noi non piace. Momento difficile l'adolescenza :-(
    Riguardo i biscotti sono veramente molto golosi e Deliziosi

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.