mercoledì 24 settembre 2014

Crema spalmabile alle mandorle e latte

Credete che non possa esistere una golosa tentazione capace di dare " assuefazione" come una certa crema nota a base di cacao e nocciole? Oggi vi farò ricredere perché vi posso dire che esiste una "white version" che sa il fatto suo, scoperta 4 -5 anni in un negozio di gastronomia a Trento, la cercai disperatamente fino ad un anno fa ma non la trovai più in commercio.
In agosto, in Calabria, proprio nel negozietto di alimentari del mio paese, l'ho trovata lì, su uno scaffale, ignorata da tutti in attesa di tornare alla ribalta...appena l'ho vista, non vi dico che gioia... L'ho comprata, gustata e poi una volta a casa, qui a Bolzano, ho deciso di rifarla in casa...
Molto simile all'originale, non potrete resisterle...vi fidate di me?

Nei prossimi giorni vi farò vedere anche che fine ha fatto, cioè come l'ho utilizzata...intanto godetevi questa ricetta!

 
CREMA SPALMABILE ALLE MANDORLE E LATTE
Per circa 300 g di crema
 
50 g di mandorle pelate e tostate
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 cucchiaino di lecitina di soia granulare o in polvere
75 g di cioccolato bianco
170 ml di latte condensato
1 goccia di essenza di mandorla amara
2 cucchiai di olio di semi di girasole
 
Nel mixer tritate le mandorle insieme alla lecitina ( se granulare).
In una terrina mescolate la farina di mandorle tostate con lo zucchero a velo. Fondete il cioccolato bianco e unitelo al composto. Aggiungete il latte condensato e mescolate ancora. Unite per ultimo l'olio e la lecitina ( se usate quella in polvere)..
Versate la crema in un barattolo sterilizzato e conservate in frigo ( si mantiene per 2 settimane).


 
Felice e goloso mercoledì dalla
vostra Ale
 

22 commenti:

  1. Ma tu vuoi farmi svenire!!! ;)

    RispondiElimina
  2. omg!!!Ahhhhhhhhhhhhhhhhhh non resisto!!!!me la farai provare, vero?????? Ti bacioooooo <3

    RispondiElimina
  3. HMMMM CHE GODURIA, LE PENSI LA NOTTE PER FARCI SVENIRE IL GIORNO????BACI SABRY

    RispondiElimina
  4. Ale, è favolosa, una vera goduria, mi sta venendo l'acquolina, che meraviglia:))))))
    grazie mille per la splendida ricetta e tantissimi complimenti, sei davvero bravissima:))
    un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  5. Mannaggia a me che mi metto a leggere simili ricette mentre sono ancora in ufficio! E adesso?!?!
    Bacioni, mia cara, sei fantastica! :* :)

    RispondiElimina
  6. sembra deliziosa!!! sicuramente da rifare, anche se in questo periodo sto evitando i dolci
    buona serata un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Cara la mia Ale, questa è una sostanza illegale che dà assuefazione e dipendenza e potresti correre seri rischi!!
    divideremo la pena con te, non posso resistereeeeeeee
    grazie, mille baci!!

    RispondiElimina
  8. mammamia, semplicemente da svenimento, questa mia figlia potrebbe papparsela tutta da solaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
    baci cara

    RispondiElimina
  9. ciao Ale! sai che io l'ho presa al bio, l'ho usata in un dolce vegano....non era la stessa cosa della tua, era meno ricca:-) ora ho anche la ricetta, sono rovinata!!!
    un bacio
    raffaella

    RispondiElimina
  10. Che meraviglia..come vorrei affondare il cucchiaio in quel vasetto :-P

    RispondiElimina
  11. Di te mi fido eccome, questa crema è da urlo, immagino all'assaggio che goduria...grazie per la ricetta, ovviamente segno tutto!!!
    Bacioni...

    RispondiElimina
  12. meraviglia!! !Vorrei mangiarmela a cucchiaiate :)) ma, scusa l'ignoranza, a cosa serve le leticina? Non l'ho mai usata!
    grazie e complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Laura, la lecitina serve da emulsionante/addensante :)

      Elimina
  13. Mammamia Ale!... Questa crema è troppo golosa! Complimenti come al solito

    RispondiElimina
  14. Wow Ale!!!! Troppo buona!!!!!!:) Sarebbe perfetta per la colazione stamattina!
    Un bacione e buona giornata!

    RispondiElimina
  15. Ale che meraviglia golosa! da provare per colazione sarebbe perfetta!!!gnammy! bravissima come sempre!!

    RispondiElimina
  16. per questa potrei uccidere, non dovevo vedere questo post....potrebbe essere la mia rovina, complimenti!

    RispondiElimina
  17. Certo che mi fido, come potrei non farlo? Basta guardare il risultato, se la vede mio marito mi chiede di sicuro di farla, intanto mi segno la ricetta, così magari gli faccio una sorpresa ;-)! Un abbraccio Ale e buon weekend!!!

    RispondiElimina
  18. Affonderei volentieri il dito in quella crema. La immagino molto più goduriosa (e sana) della famosa crema di nocciole e cacao. La devo provare assolutissimamente *.*

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.