martedì 5 agosto 2014

Chips de yuca frita con salsa llajwa ( chips di manioca con salsa boliviana llajwa)


Avete mai assaggiato la manioca? E' una pianta originaria del Sudamerica che ha una radice a tubero commestibile ed è per questa ragione coltivata in gran parte delle regioni tropicali e subtropicali.
Io la mangiavo spesso qualche anno fa in un ristorante brasiliano e  vi assicuro che è ottima...
Basta lavarla, tagliarla e affettarla, nell'olio bollente, fritta, è davvero una delizia!


CHIPS DE YUCA FRITA CON SALSA LLAJWA 
Per 4 persone
1 radice di manioca
olio per friggere
1 peperoncino jalapeño
1 pomodoro grande
una manciata di coriandolo tritato
mezza cipolla bianca tagliata a tocchetti
1 peperoncino rosso
sale
Tagliate a tocchetti i peperoncini, il pomodoro e la cipolla, unite il sale e fate riposare per circa un'ora.
Lavate e pelate la manioca.
Con la mandolina affettatela sottile e friggetela nell'olio caldo per un minuto da entrambi i lati.
Scolate le chips per togliere l'eccesso di olio su un foglio di carta assorbente.
Buona giornata,
Ale.

13 commenti:

  1. Tesoroooo... che bel piatto!! Sì, io l'avevo assaggiata e devo dire che mi capita di mangiarla moooolto spesso: è deliziosa la radice di Yuca! La signora che ci aiuta a curare la nonna e la zietta proviene dall'Ecuador e prepara sempre delle delizie incredibili: tra queste anche le polpettine fritte di manioca, con una salsa di cipolle rosse e peperoncino! Mi ha aperto un mondo, recentemente..Per cui non posso che darti una bella lode per questa preparazione... TVTTB stella!

    RispondiElimina
  2. Tesoro ne ho sentito parlare della manioca ma non l`ho mai mangiata e adesso scatta il fattore assaggio della foodblogger anzi a proposito di food blogger ho visto che hanno recensito il tuo blog su Sale&Pepe di agosto, complimenti!!! Tesoro io con oggi chiudo per qualche settimana il blog in attesa della partenza e ti auguro delle buone e serene vacanze!! Un bacioneeeeee e tvbbb,Imma

    RispondiElimina
  3. non conoscevo questo alimento ma mi stuzzica tantissimo

    RispondiElimina
  4. Ciao Ale, la manioca non l'ho mai assaggiata ma questa ricetta mi da lo spunto per farlo, mi piace moltissimooooo!!!!
    Un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  5. Mai mangiata ma ti ringrazio per avermi fatto venir voglia di farlo! Un abbraccio
    Paola

    RispondiElimina
  6. Ciao Ale, ho sentito parlare della manioca ma non ho mai avuto modo di assaggiarla..come l'hai preparata tu è di sicuro buonissima e troppo invitante con quella sfiziosa salsina di accompagnamento:))
    un bacione e complimenti:)
    Rosy

    RispondiElimina
  7. Sei unica..te lo ripeto anche qui!!!! Sei magnifica come amica e blogger...Questo piatto è ECCELLENTE!!!!! UN ABBRACCIO <3

    RispondiElimina
  8. non l'ho mai mangiata, ma m'ispira molto!!!Grazie tesoro per avercela suggerita!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  9. mai mangiata e nemmeno mai vista intera, solo sotto forma di farina, ma difficilmente riuscirò a trovarla qui, peccato, un bacione

    RispondiElimina
  10. Ale posso trascurare il peperoncino perchè fortemente allergica?
    Per il resto , avendo un badante peruviano ho già assaggiato questa squisitezza!
    Scusa se te lo chiedo , ma ti eri poi iscritta al mio blog?
    Mi farebbe troppo piacere , ma non ricordo..tempi duretti per me in questo momento, come sempre daltronde..
    Bacio serale!
    http://rockmusicspace.blogspot.it/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. spero tu abbia passato un gradevole ferragosto con ricette innovative come d'abitudine mia cara ..ti auguro un grandioso fine settimana di sole e la speranza di vederti unita al mio blog!

      Grazie! http://rockmusicspace.blogspot.it/

      Elimina
  11. Questa è una ricetta molto originale, io ti faccio i complimenti perchè è davvero una bella novità!
    Buon Ferragosto Ale :*

    RispondiElimina
  12. Mamma mia che gola!!! :-) Adoro la Yuca e la salsa di accompagnamento che hai preparato :-P Bravissima :-)
    Ciao a presto
    Federica :-)

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.