venerdì 4 luglio 2014

Biscutin sciroppati di Fratte Rosa per la mia rubrica

Dopo aver assaggiato le genovesi ericine, oggi approdiamo nelle Marche per il nostro sesto appuntamento  della rubrica "Biscotti & Pasticcini in giro per l'Italia", e andiamo esatamente a Fratte Rosa nella provincia di Pesaro Urbino e tentiamo di ricreare i dolcetti famosi di questo paese: i biscutin.
I biscutin, altro non sono che dei biscottini con doppia cottura, prima lessati in acqua, fatti asciugare e poi infornati e infine glassati con dello sciroppo di limone.
Non avendo trovato una ricetta con le quantità sul web, ho cercato di inventarmeli e di riprodurne tutti i passaggi ( visti qui). I biscottini sono davvero deliziosi e si mantengono a lungo, davvero...
Basti pensare al fatto che le vecchie signore di Fratte Rosa al tempo delle due guerre mondiali, inviavano nei pacchi ai soldati proprio questi pasticcini perché riuscivano a mantenere la loro fragranza per moltissimo tempo!
Inoltre si narra anche che ancor prima della Guerra,  una persona di Fratte Rosa spedì a dei parenti immigrati in America  un pacco contenente i "biscutin", ma una volta giunto a destinazione non fu possibile trovare il destinatario, quindi il pacco fu rispedito al mittente. Dalla data di partenza a quella del ritorno a casa, trascorsero ben cinque mesi e quando fu aperta la scatola di latta, i biscotti conservavano ancora la loro fragranza e bontà ( fonte informazioni www.gentedelfud.it).

Non vi garantisco che siano uguali agli originali (perché non li ho mai assaggiati) ma questi sono venuti molto molto buoni!
 
E allora cosa ne dite di provarli?
 
BISCUTIN SCIROPPATI DI FRATTE ROSA
Per la pasta

270 g di farina 00
3 cucchiai di olio di oliva
3 uova

Per la glassatura

250 g di zucchero
scorza di un limone finemente grattugiata
poca acqua (50 ml circa)

A mano impastate la farina, le uova e l'olio fino ad ottenere un impasto elastico.
Da questo impasto fornate dei filoncini e con un coltello tagliate a tocchetti, appititte con le mani fornado delle palline schiacciate e poi con l'indice premete all'interno formando un buco.
In una pentola fate bollire abbondante acqua e gettate le ciambelline per farle lessare. Lessatele per circa 5-6 minuti, poi scolatele e fatele riposare per 10 minuti.
Scaldate il forno a 200°, infornate i biscottini e fateli cuocere per circa 15 minuti o finché non saranno dorati.
In una pentola mettete l'acqua, la scorza di limone e lo zucchero e fate bollire il tutto, mescolate e quando lo zucchero assumerà una consistenza farinosa e biancastra, glassate le vostre ciambelline.
Fate asciugare e poi servite.
 
Vi auguro un felice venerdì e buon 4 luglio!
Ale.
 

10 commenti:

  1. non li conoscevo!! sembrano proprio buoni.. se poi reggono 5 mesi..si bè a casa mia in meno di una settimana sono finiti!! hihi ;)

    RispondiElimina
  2. Ma quanto sono belli, molto, molto invitanti!!!

    RispondiElimina
  3. grazie per la ricetta,io qui non li ho mai visti né sentiti,chiederò alle donne di Pesaro,un bacione

    RispondiElimina
  4. Che bontà!!! Non li ho mai assaggiati, ma mi incuriosiscono tanto, soprattutto x i pochi ingredienti che occorrono per farli!!!
    Grazie per la ricetta, un abbraccio e buona giornata!!!

    RispondiElimina
  5. tesoro, io li provo davvero volentieri..hanno un aspetto così invitante ! Ti abbraccio <3

    RispondiElimina
  6. Li conosco sono ottimi ma non avevo la ricetta per cui ..grazie!
    Baci
    Alice

    RispondiElimina
  7. Buoni... e belle le foto!! Colori delicati

    RispondiElimina
  8. Ciao Cara,
    ma che buoniiii!!! come sempre sei bravissima ;)
    bacioni

    RispondiElimina
  9. cara Ale, non conoscevo assolutamente questi deliziosi biscottini..date le tue premesse più che positive circa la loro fragranza intatta per tempi così lunghi sono veramente invogliata a provarli..devono essere sicuramente buonissimi e hanno un aspetto meravigliosamente invitante:))
    un bacione e grazie mille per aver condiviso quest splendida ricetta:))
    Rosy

    RispondiElimina
  10. Devono essere davvero squisiti questi biscutin, brava Ale, mi piace sempre la tua rubrica!!!
    Bacioni, buona serata...

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.