venerdì 20 giugno 2014

Torcetti al burro biellesi per la mia rubrica

Siamo arrivati al quarto appuntamento della mia rubrica " Biscotti & pasticcini in giro per l'Italia" e dopo esser "passati" dal Veneto la scorsa volta, oggi "approdiamo" nel Piemonte, esattamente a Biella, per assaggiare i fantastici torcetti.
I torcetti esistono già nel 1700, chiamati col vecchio nome di "torchietti", nome dato appunto dalla forma attorcigliata.
Nati originariamente con gli avanzi della pasta di pane e poi passati nello zucchero e nel miele, oggi  esistono in due varianti: col lievito di birra e con la birra direttamente.
Io ho optato per la seconda e la ricetta è di Morena e come ben sapete, lei è sempre una garanzia!
I torcetti in casa hanno conquistato tutti, Linda compresa... ne ho le prove! :P
TORCETTI AL BURRO BIELLESI
Per circa 20 - 25 pezzi
 
250 g di farina 00
125 g di burro a pezzetti
60 g di birra chiara
3 cucchiai di zucchero semolato
zucchero di canna per terminare
 
Lavorate il burro con la farina, poi unite la birra e lo zucchero bianco.
Avvolgete l'impasto in una pellicola e fate riposare per circa 30 minuti in frigo.
Trascorso il tempo, dividete l'impasto a pezzetti e create dei piccoli salamini e lavorateli a forma di nastro incrociato.
Passateli nello zucchero di canna e infornate a 200° per circa 15 minuti spruzzandoli con dell'acqua.
Trascorso questo tempo, date un'altra spruzzatina d'acqua e lasciate cuocere ancora per altri 3-4 minuti finché non saranno ben coloriti.
 
Sono deliziosissimi!
 
 
 
 E con questi buonissimi torcetti, vi auguro un sereno weekend!
Il mio si prospetta speciale... :)
Ale.

19 commenti:

  1. ciao Ale!! che buoniiii con quello zuccherino sopra.. non so perchè ma i biscotti e i dolci con lo zucchero sopra mi riportano indietro nel tempo...forse mi ricordano qualcosa di quando ero piccina?
    e che bella manina!!!
    un bacione a tutti !! e buon fine settimana

    RispondiElimina
  2. Ale ti devo ripetere ancora che questa rubrica è veramente una cicca! Che meraviglia e poi non solo vorrei questi torcetti splendidi anche nella forma perfetta ... ma pure quella alzatina elegante!!

    RispondiElimina
  3. Continua alla grande la tua rubrica sui biscotti d'Italia,buon weekend

    RispondiElimina
  4. Quella manina che ruba un torcetto è uno spettacolo :) Che bella ricetta Ale e ahaano un aspetto delizioso con lo zucchero che brilla. Un bacione e buona week end a te .

    RispondiElimina
  5. ma tu mi vuoi "uccidere"????
    prima mi presenti le angeliche di Montebelluna (che devo ancora andare ad assaggiare alla pasticceria però...).
    e ora mi presenti i dolci che mangiavo golosamente quando andavo a trovare i miei nonni a Torino!!!!
    li adoravo... pieni di burro, pieni di zucchero. Li ricordo sottili però...
    ma non importa, questo post goloso è un bellissimo tuffo nei ricordi d'infanzia più cari. Grazie!
    ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione Ele, i torcetti torinesi sono più sottili! Quelli biellesi invece sono più tondi e grossi! grazie della precisazione! Un bacione!

      Elimina
  6. Ciao cara,
    adoro questa rubrica, un 'appuntamento imperdibile ;)
    Sembrano davvero buoni , complimenti!!!
    Un bacione e buona serata

    RispondiElimina
  7. Sono meravigliosi Ale, complimenti!

    RispondiElimina
  8. Adoro i torcetti :) Grazie per questa ricetta :) Baci e felice week-end :*

    RispondiElimina
  9. Complimenti per la tua splendida rubrica!!!
    Io adoro e mio figlio adoriamo in modo particolare i torcetti, quindi nulla di meglio di poterseli fare a casa!!
    Un caro abbraccio e buon fine settimana
    Carmen

    RispondiElimina
  10. Favolosi, da me, in Valle d'Aosta, sono molto simili... ma tu sei stata bravissima!!!
    Buon fine settimana!!!

    RispondiElimina
  11. Ale, ti sono venuti a dir poco perfetti, sono bellissimi!!!!! Ti faccio i miei migliori complimenti, sei davvero bravissima:))
    un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  12. E ci credo che hanno conquistato tutti, tesorino mio! Devono essere di una bontà incredibile! Sei sempre tanto brava <3 Ti abbraccio forte forte, felice weekend e un bacino ai piccoli <3

    RispondiElimina
  13. Tenerissima quella manina che ruba un delizioso torcetto, brava Ale, devono essere buonissimi, hanno un ottimo aspetto!!!
    Un baciotto ai tuoi piccoli e buona serata...

    RispondiElimina
  14. Sono veramente squisiti. Li avevo fatto anche io tempo fa e ora mi fai venire voglia di rifarli !!! Buon fine settimana !!!

    RispondiElimina
  15. mi sembra che ti siano venuti benissimo!!!! io li adoro i torcetti!!!! bella la ricetta!

    RispondiElimina
  16. CHE BELLO IMBATTERSI NEI MIEI BISCOTTI PREFERITI!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  17. Bellissimi! Assolutamente uguali agli originali. Bravissima cara Ale. Un bacione :)

    RispondiElimina
  18. anche io li ho fatti ma con una ricetta senza birra...davvero buonissimi, vero?

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.