venerdì 8 febbraio 2013

Panna cotta alla mandorla e cioccolato con scaglie di torrone alla mandorla e una nuova collaborazione...

Ogni volta che la mia vita cambia, cambiano di gran lunga i miei gusti alimentari...cercherò di spiegarvi in maniera semplice e chiara cosa voglio dire...
Prima di trasferirmi al Nord tante cose non mi piacevano, poi col passare del tempo ho imparato ad apprezzare tante cose di cui prima non volevo sentire neanche l'odore...probabilmente sarò cresciuta e maturata, ecco perché!
Durante la gravidanza sono stata malissimo e mangiavo poco e niente, non mi piaceva nulla a parte il pane...dopo il parto però ho mangiato normalmente come un tempo ( e si vede!!!).
A inizio dicembre però risale la mia ultima trasformazione "gastronomica"  in effetti, dato che ho smesso totalmente di allattare al seno mia figlia...
Una cosa però rimane costante nel tempo, il mio profondo e unico amore per i dolci...che siano al cioccolato, che siano semplici o alla frutta, io li adoro sin da piccola!
Ma tanto per esser in tema, tempo fa non amavo molto i dolci al cucchiaio, ora invece, da mamma, sono tra i miei preferiti...
E voi avete mai cambiato gusti? Siete riuscirne a capire il perché? E se sì, quale cambiamento nella vostra vita lo ha reso possibile o ha contribuito?
Sono curiosa di sentire le vostre esperienze e quindi, in linea, con questo discorso vi lascio ad una panna cotta sensazionale che accosta l'amaro del cioccolato fondente al seducente sentore di mandorla...il connubio è perfetto, ve lo assicuro!

PANNA COTTA ALLA MANDORLA E CIOCCOLATO CON SCAGLIE DI TORRONE ALLA MANDORLA


200 g di cioccolato fondente
200 ml di latte intero
200ml di panna fresca
2 fogli di colla di pesce ammollata e strizzata
3 cucchiai di zucchero
scaglie di torrone friabile alla mandorla Flamigni
cuoricini di cioccolato bianco per decorare

Fate fondere bene il cioccolato fondente a bagnomaria o al micronde.
Nel frattempo in un pentolino scaldate il latte e la panna insieme allo zucchero e l'aroma e amalgamate bene finché lo zucchero non si è sciolto.
Aggiungete la gelatina ben strizzata e spegnete il fuoco, mescolando rapidamente.
Aggiungete il cioccolato fondente fuso e mescolate bene.
Versate subito il compsto negli stampini e fate rapprendere in frigo almeno 2 ore.
Al momento di servire, tritate grossolanamente il torrone e coprite in superficie spargendo il torrone e decorate con cuoricini di cioccolato bianco.

Il dessert ideale per concludere in bellezza la cena di San Valentino...

Con questa ricetta partecipo al contest Happy Valentine del Molino Chiavazza


****
Oggi vi presento un'azienda nata da abili pasticceri artigiani di Forlì: Flamigni.
Prodotti genuini e fatti con ingredienti naturali, questa è la garanzia di Flamigni. Sapori e consistenze di altri tempi rese possibili con l'impiego di materie prime di gran qualità.
I loro panettoni, torroni e pasticcini sono davvero irresistibili e vi consiglio di provarli!
Grazie Flamigni!

Vi auguro un dolce fine settimana,
Ale.

49 commenti:

  1. Che meraviglia, la panna cotta e' il mio dolce preferito! Per quanto riguarda i miei gusti sono sempre rimasti si può' dire invariati nel tempo. Diciamo che non sono una grandissima mangiona ma mi piace tutto. In gravidanza non riuscivo a mangiare dolci, ma avevo una grandissima fame pur avendo preso solo 6 kg. Ti auguro uno speciale we!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...grazie cara! anch'io in gravidanza ho preso solo 7 kg, l'unico problema è sono ingrassata dopo... buona domenica!

      Elimina
  2. Eeeeeehhh di abitudini alimentari ne ho cambiate tante: dalla salutista convinta al prendere in odio la frutta, ma il comune denominatore per me è sempre stato l'amore spasmodico per i dolci. Questa panna cotta, ad esempio, me la papperei in un nanosecondo! :D

    RispondiElimina
  3. Oh tesoro mio.. questa panna cotta racchiude due delle cose che mi piacciono da morire!! Cioccolato e mandorle! Sei fantastica.. Amica mia, tu sai tante cose della mia persona.. Non ho mai, mai mangiato tanto. Purtroppo però per me hanno influito non solo fattori psicologici ma anche allergie alimentari, in fatto di cambiamenti di abitudini alimentari.. per cui ho dovuto anche un po' cambiare la mia alimentazione sulla base della salute. Devo dire che però avvicinarmi alla cucina sana e naturale mi ha fatto 'ritrovare me stessa', i miei gusti reali.. :) Ad una cosa, però, nemmeno io sono riuscita mai a dimenticare: i dolci. Ci vivrei :D Un abbraccio tesoro, ti voglio tanto tanto bene.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie dolce Ely, capisco benissimo e hai tutta la mia comprensione...un bacio dolce amica mia!

      Elimina
  4. Che panna cotta favolosa! Mi piace tantissimo!!! Complimenti, è proprio sensazionale... come resistere!? :D ♥ Troppo buona, mi sono segnata la tua ricetta... curiosa e da provare assolutamente....!!!!
    Buon fine settimana,
    Incoronata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao Inco, ti ringrazio e se la provi, fammi sapere... buona domenica

      Elimina
  5. Ciao Ale! :) Beh io sono stata mangiona fino ai 4 anni, poi dai 5 ai 15 non ne volevo sapere di mangiare... per me era una vera tortura, ho fatto disperare mia mamma! Dopo i 15 si è svegliata una gran fame che mi porto dietro ancora adesso e sono veramente poche le cose che non mi piacciono eheheheheh devo ringraziare il buon metabolismo altrimenti non so come farei... alle tentazioni non so resistere ma in linea generale mi piace seguire una dieta mediterranea, varia, sana e dove non ci siano carenze di nulla... l'importante è non esagerare sempre soprattutto per una questione di salute che è la prima cosa! Diciamo che la virtù sta sempre nel mezzo! :) Questa panna cotta è semplicemente deliziosa, complimenti!!! :) Un abbraccio e buon weekend :**

    RispondiElimina
    Risposte
    1. beata te col tuo favoloso metabolismo...io ingrasso solo a guardare le ricette nei vostri blog...che ingiustizia... un bacio cara Vale!

      Elimina
  6. Che spettacolo di panna cotta, un tripudio di gola!!!! Buon we!!

    RispondiElimina
  7. Tout simplement une délice très délicieuse!

    Bisous

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Merci beaucoup, Beth...tu es très gentille!

      Elimina
  8. Questa pannacotta è di una golosità ,.. cioccolato e mandorle che delizia
    buon fine settimana

    RispondiElimina
  9. Semplicemente divina, complimenti!

    RispondiElimina
  10. Che raffinatissimo dolce e chissà che buono!
    io ho sempre mantenuti i miei gusti invariati nel tempo,solo il caffè in gravidanza ho cancellato perchè mi dava fastidio ma per il resto tutto uguale.....i dolci poi che passione!
    un caro saluto
    Z&C

    RispondiElimina
  11. Buono questo dolce! Se passi da me c'è un gioco per te http://ildiariodimamy.blogspot.it/2013/02/pane-con-farina-di-polenta-taragna.html Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Manu, perdonami ma per questioni di tempo declino l'invito ma ti ringrazio lo stesso!!!!

      Elimina
  12. Ho tutto a casa ed una voglia matta di provare a farla!!!
    Me la copio!!!
    Bacioni! buon w.e.! Roberta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. allora Roby fammi sapere com'è andata..

      Elimina
  13. anche a me tante cose che prima non piacevano ora mi piacciono e anche molto...strano vero???
    questa panna cotta è troppo golosa e ci affonderei subito il cucchiaio
    bacioni

    RispondiElimina
  14. Anche a me e' capitato di cambiare spesso gusti. Una volta non riuscivo a mangiare i forbaggi. Oggi amo gorgonzola ! E poi vuoi le verità verità? Una volta avevo la fama di quella che non cucinava .. Oggi sono quasi foodblogger! Infatti mia sorella mi prende in giro e non ci crede a questa "conversione";)
    Come sempre leggerti e' uno spunto di riflessione.
    Questa panna deve essere la fine del mondo e mi piacerebbe molto provarla! Complimenti per la collaborazione tesoro:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. hahaha...ma davvero? vedi? nella vita mai dire mai...anche a me dicevano che non avrei mai imparato ad usare il pc e ora invece ne so molto di più di tanti altri...brava cara! Le tue ricettine mi intrigano sempre un sacco...

      Elimina
  15. Cara Ale eccome se i gusti cambiano!!! io fino a qualche anno fa mangiavo pochissimo e ora sto scoprendo nuovi sapori e nuovi piatti e mi piace assaggiare tutto!!! per fortuna ho un metabolismo veloce anche perche' adoro tutti i dolci e la tua panna cotta e' una golosita' unica sei davvero brava anche nelle presentazioni:9
    ti abbraccio forte e buon sabato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche tu sei fortunata con questo metabolismo, io ingrasso solo a desiderare un cioccolatino...grazie mia cara!

      Elimina
  16. Ale, sono di Forlì e conosco benissimo il marchio Flamigni, fanno delle cose strepitoseee!! Ma quanto è golosa la tua panna cotta?? :)
    Se passi da me c'è un invito per te..se ti va di accettarlo! ;) un beso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ma dai abiti a Forlì??? Gnammm andrei sempre da Flamigni a fare un giretto giornaliero!!!

      Elimina
  17. Ciao Ale, dev'essere squisita la tua panna cotta e la decorazione con il torrone e i cuoricini al cioccolato bianco è molto romantica!!! Complimenti per la nuova collaborazione, è una bellissima azienda e i prodotti sono ottimi.
    Un abbraccio e buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Ale, sei davvero molto gentile....

      Elimina
  18. Anch'io ho modificato la mia alimentazione per la salute e non solo, ma grazie tutti i blog di cucina che visito sto imparando ad apprezzare molte cose che prima non avrei mai pensato neanche di assaggiare. Durante le mie due gravidanze mangiavo solo pane e pasta a causa delle nausee, ma i dolci non mi hanno mai disturbato anzi ti dirò potrei mangiare solo quelli. La tua panna cotta la divorerei in un attimo. :)
    Rosalba

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I blog sono una fonte unica di curiosità...e in effetti anche io ho scoperto tante ricette una volta a me sconosciute!

      Elimina
  19. anche a me i dolci non vengono mai a noia! ;-) e questa panna cotta bella morbida me la finirei in un baleno!

    RispondiElimina
  20. carissima, ho cambiato molte volte il mio tipo di alimentazione...
    devo ammettere che da quando sono mamma (dalla gravidanza) ho iniziato a curarla molto di più , non privandomi mai di verdura e frutta...ma nemmeno die dolci!!!!!
    Questa panna cotta, marùùùù mi ci tufferei dentro. è una delizia e un'invito alla trasfressione :)
    un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie dolce claretta, sei un mito...un bacione!

      Elimina
  21. ciao Ale, grazie del tuo passaggio, sei stata molto cara.
    Non una semplice panna cotta ma un dolce molto speciale questo che hai preparato, deve essere di una bontà assoluta!!!!!!!
    un abbraccio, a presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara, spero che tu e la tua famiglia stiate meglio...un forte abbraccio!

      Elimina
  22. congratulazioni per la tua collaborazione e per la bellissima ricetta! io adoro la pannacotta, il cioccolato e le mandorle *_* la devo provare per forza! mi aggiungo ai tuoi lettori :)
    baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Sara, benvenuta...passo a trovarti subito!!!!

      Elimina
  23. Complimenti per la tua collaborazione. Che buono questo budino e con i due cuoricini è anche stupendo!

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.