domenica 20 gennaio 2013

Questa sono io...plumcake al pistacchio e amarene

Chi è veramente Ale? Una persona a detta di tutti solare e socievole, amante delle lingue straniere e dei viaggi, della cucina e con un'adorazione per i dolci sin da bambina ...
L'Ale che oggi vi racconta di sè stessa era una bambina piuttosto simpatica ed estroversa,  adorava le torte della mamma: ma si trattava di dolci semplici e poco elaborati: pan di spagna, torte all'arancia, torte alle mandorle, al limone...In verità ero e sono una golosa "atipica": non amo molto le torte con le creme troppo pesanti, tipo panna, chantilly ecc. Preferisco i dolci da credenza, semplici, genuini ma con quel tocco in più...mi piace essere creativa e inventarmi ricette nuove per stupirmi e stupire..Adoro le novità  e i nuovi spunti che la vita può sempre regalarmi!
Il dolce di oggi mi descrive in pieno: uno semplice e morbido, come credo di essere anch'io, un plumcake ma con qualcosa in più: al sapore di pistacchio, per il quale io nutro una vera e propria venerazione...

E mai come in questo dolce la vera Ale si scopre: se dovessi scegliere una cucina che mi rappresenta sarei quella fusion, perché mi sento di appartenere a diverse tradizioni culinarie che io amo mescolare in maniera creativa e questo plumcake associa la tradizione inglese assieme alla mediterraneità del pistacchio...

Sono calabrese di origine ma vivo in Alto Adige, ho studiato a Trento e in Germania e oltre a parlare inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese, ho amici sparsi per tutto il mondo!
Il mio compagno è albanese e parlo anche un po' della sua lingua...evviva il mondo e le sue interessanti culture!

Vi lascio con questo mix meraviglioso, il dolce in questione è piaciuto proprio a tutti e spero conquisti anche voi!

PLUMCAKE AL PISTACCHIO E AMARENE

3 uova
100 g di burro ( in sostituzione potete utilizzare anche olio di semi di girasole)
200 ml di panna
200 g di yogurt naturale cremoso
200 g di zucchero
270 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
50 g di pistacchi al naturale (io ho utilizzato del croccante di pistacchio in sostituzione)
una decina di amarene sciroppate
1 pizzico di sale
aroma al pistacchio Flavourart

per la glassa
50 g di burro morbido
3 cucchiai di zucchero a velo 
1 cucchiaio abbondante di crema di pistacchio

per decorare
pistacchi tritati e/o croccante tritato di pistacchio 


Sbattere il burro a crema con lo zucchero, incorporare le uova una per volta, avendo cura di sbatterle singolarmente al composto. Aggiungere il sale, gli aromi, la panna, lo yogurt, i pistacchi e montate il composto.Aggiungere la farina e il lievito e versate il composto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato. Aggiungete le amarene nell'impasto direttamente nello stampo spargendole omogeneamente.
Cuocete per 40 min. a 180°.
Lasciate raffreddare, poi estraetelo dallo stampo.
Preparate la glassa lavorando il burro con lo zucchero a velo e aggiungendo la crema di pistacchio.
Versatela sul dolce e decorate con pistacchi e/o croccante di pistacchio.   


  Vi assicuro che è una favola!!!
Con questa ricetta partecipo al contest Se io fossi... di Annarita del blog Il bosco di Alici


Vi auguro una serena domenica, 
la vostra Ale.
 

47 commenti:

  1. Ciao cara che bello questo abbinamento pistacchi amarena, complimenti! un abbraccio e buona domenica
    paola

    RispondiElimina
  2. Ale i tuoi plum sono sempre perfetti! ecco perché tu sei così|
    Bravissima davvero
    Baci

    RispondiElimina
  3. Ciao! questo plumcake al pistacchio è favoloso, l'aspetto dice mangiami e il colore mi piace, molto pistacchioso! grazie per la bella presentazione, mi piace quasta tua anima fusion, ci assomigliamo, soprattutto nell'adorazioen dei dolci semplici, da credenza, ma con quel tocco in più! baci!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie Claudia, questa somiglianza non può che farmi piacere...

      Elimina
  4. anche io mi sento molto cosmopolita come te e adoro i dolci semplici della nonna.
    Questo plumcake è uno spettacolo e deve essere buonissimo
    baci

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia, adoro questo tipo di dolci! Buona domenica

    RispondiElimina
  6. Ciao dolce Ale! :) Che bello averti conosciuto un po' di più, la descrizione è perfetta e questo cake straordinariamente goloso! :D Complimenti!!! W le diverse culture e W tutto il mondo! :D Un abbraccio grande, buona domenica e in bocca al lupo per il contest! :) :**

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :) crepi mia cara...grazie mille dolce Vale!

      Elimina
  7. questo plumcake sembra una delizia!! :)

    RispondiElimina
  8. mi piace questo plum cake come del resto tutte le tue ricette. Un bacione ,a presto.

    RispondiElimina
  9. Amica.. questo cake è stupendo. E come poteva essere altrimenti, visto che lo sei anche tu? Bellissima la tua descrizione e il sapore sofficioso di questo dolce ricorda tutta la tua tenerezza! Un abbraccio grande grande! <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. GRAZIE dolce unica Ely! un bacione grosso!

      Elimina
  10. Cara, questo contest mi piace sempre di più perchè inizio a conoscere veramente le persone che frequento virtualmente. Hai capito lo spirito del gioco e ti sei aperta e descritta in modo schietto e diretto. I plumcake mi sono sempre piaciuti forse per la forma, forse per la sofficità e questo mi sembra davvero buono. Semplice, morbido e colorato, proprio come sei tu. Brava. Un bacio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara Annarita, te ne sono grata!

      Elimina
  11. Che bontà questo cake, davvero golosissimo!!!! Buona domenica!

    RispondiElimina
  12. Ti credo che è una favola! Io adoro sia il pistacchio sia le amarene e assieme fanno si che il tuo dolce diventi una favola!

    RispondiElimina
  13. Hola Ale!Tu cake se ve delicioso,con los pistachos queda genial!
    Besets.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bienvenida Mesilda...gracias por tu comentario!

      Elimina
  14. Anche io sono calabrese e sono nata a Trento. Abbiamo gli stessi gusti per quanto riguarda i dolci per cui sono sicura che il tuo plumcake è buonissimo. Un abbraccio.


    pastaenonsolo.blogspot.it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao Gio, calabrese ma nata a Trento...che strana coincidenza, hai già molto di me! Ti ringrazio tanto, un abbraccio anche a te.

      Elimina
  15. Ciao Ale :) Grazie per avermi raccontato qualcosa in più sul tuo conto..questo dolce è buonissimo...proprio come te :)
    Un abbraccio !

    RispondiElimina
  16. Ciao Ale..che bello assomigliare ad un dolce morbido, soffice, "dolce" e anche molto buono...cosa chiedere di più??

    RispondiElimina
  17. bellissima presentazione!una calabrisela come me che ha abbandonato la sua terra di origine!anch'io adoro i dolci senza crema!soffici e gustosi!

    RispondiElimina
  18. eccezionale! dritto dritto nei miei preferiti il tuo plumcake, spero di avere presto un po' di tempo per prepararlo! Un saluto, Artemisia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. cara Artemisia grazie di cuore...spero che tu possa preparare questa meraviglia quanto prima...a me ha fatto impazzire!

      Elimina
  19. che bello sapere un po' di te Ale! e altrettanto bello vedere questo plum cake fenomenale, che dolce goloso!

    RispondiElimina
  20. Ciao Ale anche io amo più i dolci soffici che con le creme, e mi piace la persona che sei, perché aperta e sincera , adoro viaggiare anche io è vorrei che tutto il mondo non avesse confini ne razzismo...
    Il tuo plumcake e' delizioso!!!
    Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti ringrazio cara Ombretta...un bacione anche a te!

      Elimina
  21. wow ale!! poi tu sei sempre così tenera e dolce nel proporre le tue creazioni...e questa è una meraviglia la cui morbidezza e umidità sfonda lo schermo!!!!!!!!! divina creazione davvero, me la sono segnata :P
    ps una migliore rappresentazione di te non potevi trovare anche perchè personalmente mi fa anche capire tutta la creatività che emani anche nei tuoi altri blog <3 In bocca al lupo per il contest! Clara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Clara, hai un gran cuore e una grande capacità di capire le persone...grazie di queste belle parole, sono lusingata!
      ps. crepi il lupo!

      Elimina
  22. Anche io voto per i dolci della nonna.. son sempre i migliori e questo plumcake è da favola!!! Bravissima :-)

    RispondiElimina
  23. mi piace questo tuo sentirti ed essere multietnica! Evviva la diversità, dalla quale ognuno può imparare molte cose...
    Il tuo plumcake dev'essere magico, tanto attrae dallo schermo! Pensa che quasi quasi... mi verrebbe vien voglia di rifarlo con lo yogurth al pistacchio della yomo. Che dici?
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao cara grazie mille delle tue parole...con lo yogurt della yomo potresti provare ma il sapore di pistacchio in esso è molto leggero. io ti consiglio cmq uno yogurt molto cremoso, che conferisce al plumcake tanta morbidezza...ad ogni modo, se lo fai, tienimi aggiornata e fammi sapere!

      Elimina
  24. BRUTTI CULI!!! DATECENE UN PO' ANCHE A NOI!!!!

    RispondiElimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.