mercoledì 5 dicembre 2012

Torta delizia esotica

Salve a tutti, rieccomi qui, torno abbastanza velocemente ( data l'ora) mentre scrivo sono le 01:52 e la stanchezza inizia a farsi sentire... I suoceri sono arrivati e stanno bene, ho iniziato da subito a deliziarli con i miei manicaretti sin da ieri e sono contenti, la piccola sta molto meglio e io sono sempre più stanca!
Stanca sì , ma mai di spadellare...cucinare è per me fonte di relax e possibiltà di sfogo creativo!
La torta che vi presento stasera è davvero golosa e ha fatto un successone: l'ho preparata in occasione del compleanno di Marco, fidanzato di mia sorella, il quale ha compiuto gli anni qualche giorno fa...
La ricetta si ispira molto a questa ( di cui lui continuava a chiedermi la replica) ma questa è una versione secondo me "perfezionata" ( anche se non più lactose free) in quanto a consistenza e gusto: mi credete se vi dico che è fantasticamente deliziosa???
L'ho denominata esotica perché racchiude in se' profumi di Sudamerica tra cocco, banana e latte condensato...Voi che ne pensate? Non vi resta che provarla!
TORTA DELIZIA ESOTICA
Ingredienti per una torta di diametro di 20 cm:

Per la torta:

3 uova
150 g di zucchero
scorzetta di limone
200 g di farina
2 banane mature schiacciate
200 ml di yogurt greco
100 ml di olio di semi
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

Per la crema:
100 g di yogurt cremoso bianco
100 g di latte condensato
1 cucchiaio di zucchero a velo
3 cucchiai di farina di cocco

Per la ganache
150 g di cioccolato bianco
3 cucchiai abbondanti di panna

cocco grattugiato
scaglie di cioccolato fondente (facoltative)

Preparate la torta: sbattete le uova con lo zucchero (circa 2 -3 minuti) fino a che non siano spumose, aggiungete la scorza di limone, un pizzico di sale e montate ancora. aggiungete lo yogurt, la farina e l'olio. Infine incorporate le banane e per ultimo il lievito. Infornate a 180° per circa 35 minuti.
Sfornate la torta e lasciate raffreddare.
Preparate la crema lavorando gli ingredienti con la frusta, lasciate rapprendere un po' per circa 30 minuti in frigo.
Tagliate la torta in due dischi e farcitela.
Nel microonde ho fatto fondere il cioccolato bianco e poi unito velocemente la panna ottenendo una crema lucida, densa e corposa.
Distribuite con una spatola la ganache e infine terminate con del cocco grattugiato e delle scagliette di cioccolao fondente.
Carta sullo sfondo Star Pennsylvania
 Con questa ricetta partecipo al contest La mia torta di Zucchero & Farina

e al contest Sweet birthday del blog Kucina di Kiara


Vi auguro una notte dolcissima!
Ale.


43 commenti:

  1. Ale, ma che torta deliziosa e' questa? Immagino il profumino nella tua cucina fra le banane e il cocco, i quali fra l'altro sono anche ingredienti che adoro! Sembra davvero soffice dalle foto.

    Fra l'altro mi chiedevo a che ora tu avessi postato perche' quando ho visto il tuo messaggio erano dopo le 9 di sera fuso Chicago.....

    Buone visite, e un grazie IMMENSO per il regalino dell'avvento! Mi ha fatto tano piacere.

    Abbraccio
    Giulia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giulia sei una grande, te lo dico sempre...grazie, un bacio!

      Elimina
  2. Amica mia!! Che ne penso? Che voglio scappare ai Caraibi e gustarla su una spiaggia calda, davanti ad un mare cristallino.. guardano solo onde e gabbiani! E' stupendaaa!! :D p.s. la prossima ricettina è per il tuo contest, mica me ne sono scordata! :D Sto preparando.. un bacione!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. cara Ely, che carina...attendo allora con ansia la tua (sicuramente) stupenda creazione!

      Elimina
  3. Tesoro..vorrei tanto che tu riuscissi a ricaricare un po' le pile..mannaggia..
    manga doppia razione di questa meraviglia..secondo me funziona :)
    Bacio grande e non strafare !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :) grazie Mary...hai proprio ragione! seguirò il tuo consiglio...

      Elimina
  4. buonaaa!!!! e bella! il latte condensato deve starci una favola insieme a tutti il resto!

    RispondiElimina
  5. Questa torta è stragolosa!!!! Complimenti!!!
    A presto :))

    RispondiElimina
  6. Sono le 8 e 38 e sarebbe l'ora giusta giusta per una fetta della tua torta.
    Spettacolare :-)

    RispondiElimina
  7. wow la torta e' gia' di suo una delizia, la crema ancora di +!

    RispondiElimina
  8. Ale ma è bellissima....fortunato il cognato!!!gnammy! buona giornata!!

    RispondiElimina
  9. Ciao cara, meno male che la piccola sta meglio! La torta è una delizia! :)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  10. assolutamente fantastica questa torta! da fare al piu presto! :) ciao Ale buona giornata :)

    RispondiElimina
  11. una vera delizia!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  12. Buonissima, Ale! Soffice, alta e golosissima, mi piace un sacco! :D Il ragazzo di tua sorella sarà stato felicissimo, complimenti! :) Un bacione e buona serata :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. IN EFFETTI lo era e se l'è pure pappaa quasi tutta lui...hihihi ciao cara!

      Elimina
  13. deliziosamente saporita, stra buona.La voglia, almeno una fetta,grazie. ciao

    RispondiElimina
  14. Potrebbe essere esotica si, ma non solo sudamericana!! Che meraviglia mi piace tutto questo mix di ingredienti e devo assolutamente segnalarmela questa ricetta!
    Io ho una passione infantile per il
    Latte condensato...:) ecco perché sono innamorata di questa torta . Un bacio cara! Arrivo per il tuo contest prima o poi.. Aspettami !!

    RispondiElimina
  15. che bella la tua torta così soffice, mi sembra di sentirne il profumo
    non viziarli troppo i suoceri
    bacioni

    RispondiElimina
  16. A "Torta alta"...è il caso di dire!! Mi sembra buonissima, soffice soffice da assaggiare anche subito...Un abbraccio!1

    RispondiElimina
  17. Ale, questa torta è bellissima!
    Baci

    RispondiElimina
  18. Splendida amche questa torta Ale! Complimenti! Inserisco! Kisssssssss

    RispondiElimina
  19. Grazie per la ricetta! inserita :)
    in bocca al lupo!

    RispondiElimina
  20. Dev'essere una vera bontà! Cocco, banana e latte condensato... impossibile resistere :)

    RispondiElimina
  21. bellissima e veramente invitante! il latte condensato dà un tocco in più a TUTTO!!
    una domanda, ma nella ganache la panna deve essere liquida..??
    francesca.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao Francesca sì la panna deve essere liquida e non montata!

      Elimina
    2. grazie! gentilissima! mi segno la ricetta e appena sarà possibile riaccendere il forno la provo!
      francesca.

      Elimina

Grazie per il commento che stai per postare...sono sempre emozionata e ansiosa di leggerti! Se hai un blog, verrò presto a trovarti...grazie, Ale.